In attesa di pubblicazione del bando attuativo
Regione Lombardia, contributo a fondo perduto fino a 50.000 euro
La misura intende promuovere investimenti per interventi di innovazione tecnologica, anche nell’ottica di riduzione dell’impatto ambientale.
A VALERE SULL’AZIONE 1.3.3 DEL PR FESR 2021-2027 DI REGIONE LOMBARDIA
Beneficiari
MICROIMPRESE lombarde con almeno 2 bilanci o 2 dichiarazioni depositate e con sede (in cui sarà realizzato l’intervento) in Lombardia da almeno 12 mesi.
Sono escluse le imprese con Ateco sez. A, K e del settore tabacco.
Richiesta regolarità DURC.
Si rimanda a bando e regolamento per dettagli relativi a requisiti/esclusioni.
Caratteristiche e contenuti
L’agevolazione consiste nella concessione di un contributo a fondo perduto fino al 50% delle spese ammissibili.
Il contributo massimo è pari a € 50.000.
L’investimento minimo è di € 10.000.
Contributi concessi ai sensi del Reg. (UE) 2023/2831 (c.d. De Minimis).
Spese ammissibili
Sono ammissibili al contributo a fondo perduto gli interventi di innovazione
tecnologica degli impianti e delle attrezzature da realizzare nella sede legale o operativa oggetto di intervento con l’obiettivo di efficientamento energetico. Gli interventi devono rispettare il principio DNSH.
Gli interventi dovranno essere realizzati unicamente presso la sede legale o operativa indicata in domanda,
La domanda di contributo dovrà essere corredata da una relazione tecnica che dettagli gli interventi finalizzati a conseguire un effettivo efficientamento energetico rispetto alle condizioni pre-investimento.
Saranno ammissibili le seguenti tipologie di spese:
- acquisto e installazione di macchinari, impianti di produzione, attrezzature, macchine operatrici ed hardware di tipo informatico in sostituzione di quelli in uso presso la sede oggetto di intervento;
- acquisto, installazione e allacciamento alla rete di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili, esclusivamente in combinazione con le altre voci di spesa di cui alle lettere a), c), d), e), f);
- acquisto e installazione di pompe di calore per la climatizzazione degli ambienti, in sostituzione degli impianti in uso;
- acquisto e installazione di sistemi di accumulo dell’energia;
- acquisto e installazione di corpi illuminanti a LED a basso consumo in sostituzione dell’illuminazione esistente (c.d. relamping);
- acquisto e installazione di sistemi di domotica per il risparmio energetico e di monitoraggio dei consumi energetici;
- acquisto di software e di licenze d’uso software, anche di tipo cloud e saas, funzionali agli interventi presentati in domanda;
- costi di formazione riconducibili agli interventi presentati;
- spese tecniche di consulenza correlate alla realizzazione dell’intervento (progettazione, direzione lavori, relazioni tecniche specialistiche, contributi obbligatori dei professionisti, ecc.) nel limite del 20% dei costi di cui alle voci da a) ad h);
- spese generali determinate in misura forfettaria pari al 7% delle spese ammissibili di cui alle precedenti lettere da a) a i).
Le spese di cui alla lettera b) sono ammissibili a contributo solo se la somma delle spese ammesse di cui alle lettere a), c), d) e) e f) è almeno pari a euro 10.000,00.
La relazione tecnica deve riportare i consumi energetici pre-intervento e la riduzione prevista a seguito della realizzazione degli investimenti oggetto della domanda stessa con riferimento esclusivamente alle voci di cui alle lettere a), c), e), e f).
Per la relazione tecnica l’impresa dovrà avvalersi esclusivamente di soggetti qualificati (EGE o tecnici iscritti ad albi). Maggiori dettagli saranno forniti nel bando attuativo.
Sono ammissibili esclusivamente le spese sostenute e quietanzate dopo la presentazione della domanda di contributo.
Gli interventi devono essere realizzati e rendicontati entro 12 mesi dalla determinazione di concessione del contributo.
Gli investimenti devono essere realizzati per un valore pari ad almeno il 60% del valore presentato e ammesso in domanda (sempre con il minimo di € 10.000). In sede di valutazione della rendicontazione, sarà valutata la coerenza tra quanto presentato e quanto effettivamente realizzato.
Presentazione domande
In attesa della pubblicazione del bando.
L’istruttoria prevede procedura valutativa a sportello secondo l’ordine cronologico di presentazione.
* Note sintetiche non esaustive. La presente informativa non ha valore di proposta. Si rinvia a regolamenti e testi normativi e se ne raccomanda la relativa presa visione
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link