Precompilata 2025 al via dal 30 aprile


Prende ufficialmente il via la stagione della dichiarazione dei redditi 2025 con l’apertura della consultazione online dei modelli precompilati.

A partire dal pomeriggio di mercoledì 30 aprile, i contribuenti potranno accedere al portale dell’Agenzia delle Entrate per visualizzare la propria dichiarazione con i dati già in possesso dell’Amministrazione o trasmessi da soggetti terzi come datori di lavoro, farmacie, banche e altri enti. L’enorme mole di dati raccolti – circa 1,3 miliardi di informazioni – rappresenta la base su cui l’Agenzia costruisce i modelli per la nuova campagna fiscale.

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

Invio e modifiche dal 15 maggio

La trasmissione della dichiarazione precompilata sarà possibile dal 15 maggio. A quel punto, il contribuente potrà decidere se inviare il modello così com’è, oppure procedere con modifiche e integrazioni. I due modelli disponibili sono il 730, da presentare entro il 30 settembre, e il modello Redditi Persone Fisiche, con scadenza fissata al 31 ottobre.

Anche quest’anno è disponibile il 730 semplificato, una versione con interfaccia guidata e linguaggio accessibile che ha già conquistato oltre la metà degli utenti nel 2024. Molte sezioni saranno già precompilate, comprese quelle relative a redditi, spese sanitarie e detrazioni.

Novità per dipendenti e partite Iva

Una delle novità più attese riguarda il percorso semplificato per chi ha una situazione fiscale lineare, che permette di evitare passaggi tecnici superflui. Il set di dati precompilati è stato ampliato e include ora anche spese scolastiche, sportive ed edilizie. Per i lavoratori autonomi in regime forfettario è disponibile una dichiarazione semplificata, con minori obblighi documentali.

L’assistenza dell’Agenzia è stata potenziata con chat interattive e supporto telefonico su appuntamento. Tra le detrazioni più rilevanti rimangono quelle per spese green, come l’efficientamento energetico.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Accesso e trasmissione telematica

Per accedere alla propria dichiarazione, è necessario utilizzare credenziali digitali come Spid, Cie o Cns. Una volta effettuato l’accesso, sarà possibile consultare, accettare, modificare o integrare il modello. La trasmissione avverrà interamente in via telematica, con l’obiettivo di rendere l’adempimento sempre più semplice, sicuro ed efficiente.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura