l’impegno di Anolf Sardegna – Kalaritana Media


Mohamed Gaye ospite stamattina a Radio Kalaritana

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

Il microcredito come strumento essenziale per promuovere l’inclusione sociale ed economica dei più fragili. In Sardegna, l’iniziativa promossa da Anolf (Associazione Nazionale Oltre Le Frontiere) Sardegna e  dalla CISL sarda punta a sostenere l’autoimpiego e la creazione di impresa tra cittadini stranieri, giovani e persone vulnerabili, offrendo non solo accesso al credito, ma anche accompagnamento, formazione e supporto continuo.

Nel corso dell’incontro “Microcredito e inclusione. Strumenti finanziari per l’integrazione degli immigrati” organizzato ieri a Cagliari presso il Banco di Sardegna, sono stati presentati i primi risultati del progetto: storie di inclusione, lavoro e rinascita, rese possibili grazie alla microfinanza sociale. Tra queste, quella di Mohamed Gaye, giovane imprenditore agricolo, ospite stamattina a Radio Kalaritana, insieme a Genet Woldu Keflay, presidente dell’Anolf Sardegna.

«Grazie al microcredito  – racconta Mohamed –  ho potuto acquistare materiali, investire e oggi ho una mia azienda agricola. Questo strumento non è solo un aiuto economico: dà fiducia, dignità, indipendenza». L’impegno di Mohamed non si ferma alla produzione, ma prosegue nelle scuole, coinvolgendo i bambini in progetti sull’agricoltura biologica, per trasmettere conoscenza e consapevolezza del valore della terra. «Per me l’agricoltura è vita, è il futuro  – continua Mohamed – Ho scritto un libro, “Dalla terra al sogno” per raccontare la mia esperienza e dare un messaggio ai giovani, sia sardi che stranieri: tornare alla terra è possibile, e la terra dà tanto».

«Il microcredito – spiega Genet Woldu Keflay –  si inserisce pienamente negli obiettivi dell’Agenda 2030: garantire un lavoro dignitoso e inclusivo significa creare opportunità reali di autoimpiego, anche per chi solitamente non ha accesso ai canali finanziari standard. Anolf  – continua – svolge un ruolo attivo in questo percorso, affiancando le persone straniere nell’informazione, nella formazione e nell’accesso al credito». L’organizzazione «è iscritta all’albo nazionale dei tutori del microcredito e fornisce un accompagnamento costante, soprattutto a persone fragili come donne migranti, vittime di tratta o di violenza, aiutandole a ricostruire un futuro di dignità e autonomia».

Prestito personale

Delibera veloce

 

Uno strumento fondamentale anche per valorizzare il potenziale dei giovani migranti: «Spesso arrivano con competenze non formalizzate – continua la presidente-  ma grazie a percorsi di formazione possiamo trasformare quel sapere in un’attività imprenditoriale vera, permettendo loro di diventare una risorsa per l’intera comunità». A soli due mesi dall’avvio del progetto, cinque richieste di microcredito sono già in corso, di cui due già finanziate. «Stiamo creando nuove opportunità – conclude la Keflay – valorizzando terre abbandonate e sostenendo chi vuole mettersi in gioco, in particolare i giovani. In Sardegna ci sono spazi e risorse da recuperare, e queste esperienze mostrano che un futuro inclusivo e sostenibile è possibile».

 

Leggi anche


Scopri di più da Kalaritana Media

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Carta di credito con fido

Procedura celere