Anche l’edizione 2025 della Borsa del Turismo e dell’Enogastronomia della Tuscia va in archivio, non senza incassare una lunga serie di consensi dimostrata dalla folta partecipazione di rappresentanti istituzionali e di operatori del settore. Al taglio del nastro, tenutosi presso la struttura Spazio Attivo di Lazio Innova, erano presenti Giulio Zelli (Consigliere Regionale e Presidente della Commissione agricoltura della Regione Lazio), Marco Nunzi (Consigliere del Comune di Viterbo con delega alle attività produttive e turismo) in rappresentanza del Sindaco, Chiara Frontini, Francesco Monzillo (Segretario Generale della Camera di Commercio Rieti e Viterbo) e Daniele Sabatini (Consigliere Regionale e Componente della Commissione Bilancio, programmazione economica-finanziaria della Regione Lazio). Dopo l’inaugurazione ha avuto luogo il workshop, organizzato dalla Rete d’Impresa “Enjoy Viterbo+”, anche questo molto affollato. L’iniziativa, gestita dalla DMO Expo Tuscia, rientrava nel progetto sostenuto dalla Regione Lazio attraverso i fondi dell’Avviso pubblico per il finanziamento dei programmi relativi alle Reti di Imprese tra Attività Economiche. All’incontro tra gli addetti del settore erano presenti in qualità di buyer, 14 operatori del turismo organizzato in rappresentanza del panorama nazionale ma anche di alcuni paesi esteri (Albania, Spagna, e Norvegia). In qualità di sellers hanno invece preso parte, oltre alle Reti di Imprese aderenti all’iniziativa ( Enjoy Viterbo+ per il comune di Viterbo, Visit Bolsena per il Comune di Bolsena, Visti Marta per il Comune di Marta, La Torre per il Comune di Bassano in Teverina, Naturalmente Capodimonte per il Comune di Capodimonte, RIC-Rete di imprese Castiglionese per il Comune di Castiglione in Teverina, Il Mascherone per il Comune di Valentano, Cilenia per il Comune di Celleno, Conosci Calcata per il Comune di Calcata, Montefiascone in Vetrina per il comune di Montefiascone) in rappresentanza delle aziende dei rispettivi territori, circa 50 operatori locali in rappresentanza di attività ricettive (hotel e agriturismi), agenzie di viaggio, società di noleggio, associazioni culturali, campeggi, aziende agroalimentari e vinicole, etc.
Estremamente soddisfatto Sergio Cesarini – Presidente della Rete di Imprese Enjoy Viterbo+ – sia per la folta partecipazione che per i temi trattati che, ancora una volta, hanno dimostrato la validità dell’iniziativa che mira a promuovere il territorio e i prodotti che commercializza. Doppia soddisfazione per Vincenzo Peparello, Presidente della DMO Expo Tuscia, nonché ideatore della Borsa Turistica. “Ancora una volta, ha commentato, questa manifestazione ha saputo presentarsi al pubblico e agli operatori del settore rinnovata nei temi e nella formula. Quando è nata, ormai quasi 20 anni fa, il workshop era quello classico, ora è itinerante. Per questo il programma prevedeva anche escursioni in alcuni paesi del territorio (Celleno, Montefiascone, Valentano e Calcata) dove i partecipanti (operatori, giornalisti blogger ed influencer) sono stati accolti non solo dai presidenti delle Reti d’Impresa locali, ma dai rispettivi sindaci in prima persona (rispettivamente: Luca Beraldo, Giulia De Santis, Stefano Bigiotti e Cristian Di Giovanni), spesso accompagnati dai membri di Giunta. Un successo, andato anche oltre le aspettative, come hanno dimostrato i numerosi attestati pervenutici dalla stampa, dagli operatori e dagli amministratori locali che ci convince sempre più a continuare sulla strada intrapresa, convinti che i partenariati rappresentano il futuro per il bene del territorio e delle imprese”.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link