100 milioni per rilancio infrastrutture


Firmati i decreti per fondi FSC 2021/2027. Cinquanta milioni per 12 aree (inclusa Melilli, gestiti da IRSAP) e altri cinquanta per la zona industriale di Catania. L’assessore: “Sicilia più competitiva e attrattiva”

Un importante stanziamento di 100 milioni di euro di fondi regionali per le aree industriali della Sicilia è stato formalizzato oggi con la firma di due decreti da parte del dirigente generale del dipartimento regionale delle Attività Produttive, Dario Cartabellotta. Le risorse, provenienti dalla programmazione del Fondo Sviluppo e Coesione (FSC) 2021/2027 sulla linea “Infrastrutture per le imprese”, mirano a rilanciare le infrastrutture e sostenere la competitività delle aziende siciliane. Tra le aree beneficiarie figura anche quella di Melilli, in provincia di Siracusa.

Due decreti per riqualificare e sostenere le imprese

L’investimento complessivo è stato suddiviso come segue:

  1. Primo Decreto (50 milioni di euro):

    • Destinato a 12 interventi urgenti per la riqualificazione delle infrastrutture in altrettante aree industriali siciliane, gestiti dall’IRSAP (Istituto Regionale per lo Sviluppo delle Attività Produttive).
    • I progetti finanziati includono opere di viabilità, illuminazione pubblica ed efficientamento energetico.
    • Le aree interessate sono: Aragona-Favara, Caltanissetta, San Cataldo, Gela, Milazzo, Lercara Friddi, Carini, Ragusa, Modica-Pozzallo, Melilli e Trapani.
  2. Secondo Decreto (50 milioni di euro):

    • Riguarda specificamente il Comune di Catania.
    • Il finanziamento è destinato alla riqualificazione dell’assetto viario della zona industriale etnea.
    • Il progetto, redatto dalla direzione Lavori pubblici del capoluogo, sarà attuato con un cronoprogramma che prevede anticipazioni fino al 2029.

Tamajo: “Creiamo le condizioni per far crescere le imprese e rendere la Sicilia attrattiva”

L’assessore regionale alle Attività produttive, Edy Tamajo, ha commentato con soddisfazione la firma dei decreti: “Oggi mettiamo un altro tassello importante nel piano di rilancio delle aree industriali della nostra regione. Stiamo investendo risorse strategiche per creare le condizioni affinché le imprese possano insediarsi, crescere e generare sviluppo e lavoro.”

“È una sfida,” ha proseguito l’assessore Tamajo, “che stiamo portando avanti con concretezza e visione, intervenendo sulle infrastrutture che sono fondamentali per rendere la Sicilia più competitiva e attrattiva.” L’arrivo di questi fondi per le aree industriali della Sicilia, inclusa quella di Melilli, è visto come un passo cruciale in questa direzione.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link