TEF 2025: Taranto protagonista della transizione ecologica


Si è conclusa con grande successo la terza edizione del TEF – Taranto Eco Forum, l’appuntamento annuale di riferimento per i settori dell’ambiente e dell’innovazione, che ha riunito nel capoluogo ionico istituzioni di primo piano, esperti, rappresentanti del mondo delle imprese, startup, associazioni e stakeholder provenienti da tutto il Paese.

Organizzato da Eurota ETS e RemTech Expo, il forum ha confermato il proprio ruolo di piattaforma dinamica e inclusiva per il dialogo strategico sulla sostenibilità ambientale e sullo sviluppo economico innovativo, con particolare attenzione alle sfide e alle opportunità del territorio tarantino.

Durante le due giornate di lavori, ospitate negli spazi del Dipartimento Jonico in Sistemi Giuridici ed Economici del Mediterraneo dell’Università degli Studi “Aldo Moro”, si sono alternati 150 relatori, tra saluti istituzionali, 13 tavole rotonde, una sessione internazionale in lingua inglese, incontri del Bioeconomy Day, e i B2B per l’internazionalizzazione organizzati da ICE – Agenzia per la promozione all’estero, novità di questa edizione.

Nella seconda giornata, è intervenuta in presenza il viceministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Vannia Gava, che ha confermato l’impegno del Governo per Taranto. Ha partecipato in diretta anche la vicepresidente del Parlamento Europeo, Pina Picierno, confermando la sua vicinanza al Forum e al territorio.

Regione Puglia presente in entrambe le giornate: il presidente Michele Emiliano è intervenuto in diretta nella prima, mentre nella seconda sono saliti sul palco l’assessore allo Sviluppo Economico Alessandro Delli Noci e l’assessora all’Ambiente Serena Triggiani.

Le tavole rotonde hanno generato un fitto scambio di idee, progetti e visioni che, in molti casi, sono destinati a tradursi in azioni concrete con ricadute positive su Taranto. Un lavoro strutturato e coordinato dal Comitato Tecnico Scientifico, guidato da Vito Felice Uricchio (Commissario straordinario per gli interventi urgenti di bonifica e riqualificazione dell’area di Taranto – CNR-ITC), con la collaborazione di Patrick Poggi (presidente di Eurota ETS) e Silvia Paparella (General Manager di RemTech Expo).

Ma il TEF 2025 non si ferma qui: è previsto un follow-up con la pubblicazione di un estratto dei lavori, che sarà messo a disposizione di stakeholder e decisori politici, come da tradizione, per orientare in modo consapevole e strategico le future scelte di sviluppo del territorio ionico.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link