Fondo Nuove competenze: incrementate le risorse


Il Ministero del Lavoro, con decreto direttoriale n. 24 del del 23 maggio 2025, ha comunicato lo stanziamento di nuovi fondi per sostenere gli investimenti formativi delle imprese sulle competenze dei lavoratori nell’ambito del Fondo nuove competenze, in aggiunta rispetto ai 731 milioni di euro già previsti dall’Avviso del 5 dicembre 2024.

Finalità del Fondo

Il Fondo nuove competenze (FNC) sostiene le imprese che hanno necessità di adeguarsi a nuovi modelli organizzativi e produttivi, in risposta alle transizioni ecologiche e digitali e in caso di progetti di investimento strategico o di transizione industriale, e che necessitano, a questo fine, diformare nuove competenze per i propri lavoratori e lavoratrici.  Gli interventi del Fondo nuove competenze hanno ad oggetto il riconoscimento di contributi finanziari per datori di lavoro privati che abbiano stipulato accordi collettivi di rimodulazione dell’orario di lavoro destinati a percorsi di sviluppo delle competenze dei lavoratori.  Il Fondo rimborsa il costo delle ore di lavoro destinate alla frequenza della formazione e agevola in questo modo l’innalzamento del livello del capitale umano, offrendo ai lavoratori l’opportunità di acquisire nuove o maggiori competenze e di dotarsi degli strumenti utili per adattarsi alle mutevoli condizioni del mercato di lavoro.

L’intervento del Fondo nuove competenze è qualificato come operazione di importanza strategica nel Programma nazionale Giovani, donne e lavoro 2021-27.

Il nuovo stanziamento

Il nuovo stanziamento utilizza poco meno di 69 milioni euro di fondi nazionali e 250 milioni di euro del Programma Operativo Complementare SPAO, asse 1 “Occupazione”, Priorità di investimento 8.v “Adattamento dei lavoratori, delle imprese e degli imprenditori al cambiamento”.

Di conseguenza, è stata rimodulata la dotazione delle risorse per i diversi assi di intervento, anche tenendo conto della suddivisione delle 23.105 istanze per più di un milione di lavoratori presentate entro lo scorso 10 aprile, così da coprire tutte le domande presentate da filiere e sistemi formativi e raddoppiare gli stanziamenti per le imprese singole.

Il Ministero comunica, inoltre, che nei prossimi giorni saranno pubblicati sul proprio sito istituzionale gli elenchi aggiornati dei progetti ammessi alla valutazione.

Fonte: Decreto Direttoriale 23 maggio 2025 n. 24



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link