Il progetto, promosso da EY Italia in collaborazione con UniCredit Wealth Management, si inserisce nel più ampio programma dedicato all’imprenditoria privata e mira a intercettare e valorizzare l’energia innovativa delle imprese italiane. Dopo il successo della precedente edizione, il format 2025 toccherà tre regioni italiane: la prima tappa a Bari, la seconda a luglio a Bergamo, la terza a settembre a Firenze.
Secondo i dati diffusi durante l’incontro, frutto di un’analisi congiunta tra EY e UniCredit, il valore aggiunto della Puglia è cresciuto del 5,2% tra il 2021 e il 2023, grazie soprattutto ai settori dei servizi e delle costruzioni. Sul versante della domanda interna, si registra un incremento dei consumi delle famiglie pari al 6,2%, a dispetto di un reddito disponibile inferiore rispetto alla media nazionale.
Il tessuto imprenditoriale pugliese si conferma vivace anche sul fronte dell’innovazione: nel 2024 la regione ha registrato 6,6 imprese innovative o start-up per ogni miliardo di valore aggiunto, superando la media italiana di 6,0. Un dato che sottolinea la capacità delle imprese locali di adattarsi e prosperare anche in contesti economici incerti, come ha evidenziato Enrico Lenzi, partner di EY Private e responsabile del premio nazionale “L’Imprenditore dell’Anno”.
Ma restano nodi aperti, come quello del mercato del lavoro: la Puglia nel 2024 ha registrato un tasso di occupazione del 51%, che sale al 76% tra i laureati. Numeri che confermano la presenza di un importante potenziale inespresso, frenato dalla fuga di giovani qualificati: tra il 2013 e il 2022, quasi 1 laureato su 1.000 abitanti ha lasciato la regione.
“Abbiamo scelto Bari perché qui l’innovazione non è solo una parola, ma una realtà concreta che si misura con risultati tangibili”, ha dichiarato Flavio Deveglia, EY Bari Office Managing Partner. “Le imprese pugliesi stanno evolvendo verso modelli ad alto valore aggiunto, capaci di attrarre investimenti e trattenere i talenti. È da qui che vogliamo ripartire”.
Nel corso dell’evento sono stati assegnati tre riconoscimenti speciali a imprenditori pugliesi che si sono distinti per visione, innovazione e impatto sociale:
Pippo Cannillo, AD di Maiora S.p.A. SB, ha ricevuto il Premio Capitale Umano per aver introdotto certificazioni come Equal Salary e Top Employer, valorizzando una cultura aziendale inclusiva e meritocratica nel Mezzogiorno.
Alberto Paglialunga, fondatore e CEO di Deghi S.p.A., si è aggiudicato il Premio Investimenti per aver puntato sull’e-commerce e avviato la produzione diretta in Puglia, rafforzando l’identità territoriale dell’impresa.
Giovanni Sylos Labini, CEO di Planetek Italia, è stato insignito del Premio Innovazione per aver tradotto la complessità dello spazio in soluzioni tecnologiche concrete, imponendo l’azienda come eccellenza internazionale nel settore dell’osservazione della Terra.
La tappa barese si è conclusa con un appello forte: investire nei territori, sostenere l’imprenditoria locale e valorizzare i giovani. Perché è da queste energie che può nascere una nuova economia, resiliente, sostenibile e inclusiva.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link