Formula 1, fondi garantiti per Monza e Imola fino al 2032


Monza e Imola continueranno ad essere protagoniste del mondiale di Formula 1 almeno fino al 2032. Con l’approvazione del Decreto Legge Infrastrutture da parte del Consiglio dei Ministri, il Governo ha ufficializzato lo stanziamento di fondi pubblici per oltre 40 milioni di euro destinati alla realizzazione dei Gran Premi nei due autodromi storici.

Il dettaglio dei finanziamenti

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, guidato da Matteo Salvini, ha previsto un contributo di 5,25 milioni di euro per il 2025, a cui si aggiungeranno 5 milioni l’anno dal 2026 fino al 2032, in favore dell’ACI (Automobile Club d’Italia), la federazione sportiva nazionale responsabile dell’organizzazione delle tappe italiane del campionato di Formula 1.

L’investimento complessivo ammonta a 40,25 milioni di euro e servirà a garantire la continuità dei GP di Monza e Imola, due eventi considerati non solo appuntamenti sportivi di rilievo mondiale, ma asset strategici per il turismo e la promozione internazionale dei territori coinvolti.

Salvini: “Un riconoscimento al valore dei GP italiani”

Il Governo riconosce la straordinaria importanza dei Gran Premi di Monza e Imola”, ha dichiarato il ministro e vicepresidente del Consiglio, Matteo Salvini, sottolineando come questi eventi siano “volani economici e vetrine internazionali” per Lombardia ed Emilia-Romagna.

Il provvedimento si inserisce tra le misure a supporto dei grandi eventi sportivi previste dal Decreto Infrastrutture e intende rafforzare il legame tra sport, sviluppo locale e attrattività globale, tutelando due circuiti storici che fanno parte dell’identità del motorsport mondiale.

Turismo, indotto e immagine: il valore dei GP

I Gran Premi di Formula 1 generano un impatto economico rilevante per i territori ospitanti. L’afflusso di decine di migliaia di spettatori da tutto il mondo si traduce in occupazione, ricettività alberghiera, ristorazione, mobilità e visibilità mediatica, con una ricaduta stimata in centinaia di milioni di euro l’anno.

Sostenere la permanenza delle tappe italiane nel calendario F1 significa quindi difendere un indotto strategico e consolidare l’Italia come destinazione privilegiata del turismo sportivo internazionale.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link