Moda, 1 miliardo per investimenti e sostenibilità


UniCredit, main partner di Pitti Immagine, rinnova il proprio impegno a sostegno del settore Moda, confermandosi interlocutore strategico per la crescita sostenibile e internazionale delle imprese del comparto e, più in generale, del tessuto produttivo italiano.

Moda, 1 miliardo per investimenti e sostenibilità: nuovi strumenti per innovazione e giovani talenti

Nell’ambito del piano UniCredit per l’Italia, la banca ha stanziato un plafond dedicato da 1 miliardo di euro destinato a sostenere gli investimenti delle aziende del settore, con particolare attenzione alla transizione ESG, alla stabilità finanziaria e all’espansione sui mercati esteri. L’obiettivo è accompagnare le imprese lungo percorsi concreti di trasformazione, facendo leva sulle competenze specialistiche del team UniCredit e mettendo a disposizione soluzioni finanziarie su misura, strumenti di accesso al credito, consulenza tecnica e il proprio network internazionale per intercettare nuove opportunità in un contesto globale in rapida evoluzione.

Al centro di questa strategia rientra anche il rafforzamento del capitale umano e la promozione di nuove competenze nel settore, leve considerate essenziali per affrontare i profondi cambiamenti dell’industria fashion. Un esempio concreto è rappresentato dalla CFMI Academy, progetto nato nel 2024 dalla collaborazione tra Centro di Firenze per la Moda Italiana, Pitti Immagine e UniCredit.

L’iniziativa, che ha preso avvio come percorso seminariale, si è evoluta in un laboratorio progettuale con l’obiettivo di stimolare idee imprenditoriali innovative, valorizzare i talenti emergenti e formare una nuova generazione di creativi, progettisti e imprenditori in grado di coniugare estetica, sostenibilità e competitività. Alla CFMI Academy partecipano giovani provenienti dalle principali accademie italiane di moda, che vengono affiancati da esperti del settore, mentor aziendali e tutor finanziari per sviluppare soluzioni concrete di business sostenibile.

Parallelamente, UniCredit rafforza la propria posizione nel campo dell’innovazione applicata alla moda, supportando lo sviluppo di start-up e tecnologie attraverso la piattaforma UniCredit Start Lab, attiva su tutto il territorio nazionale.

All’interno di questo impegno si inserisce anche l’Innovation Call di e-P Summit, iniziativa promossa in collaborazione con Pitti Immagine per facilitare l’incontro tra la nuova generazione dell’industria tech e le imprese tradizionali del fashion system, contribuendo alla digitalizzazione e alla trasformazione dei modelli di produzione e consumo. La banca intende così stimolare l’evoluzione dell’intera filiera, garantendo al tempo stesso accesso al capitale, supporto alla crescita e visibilità ai progetti più promettenti.

La partnership strategica tra UniCredit e Pitti Immagine, rinnovata fino al 2025, consolida ulteriormente il ruolo della banca come Main Partner di tutti i saloni promossi dalla società, dalla moda uomo ai tessuti per l’abbigliamento, dai filati per maglieria ai progetti speciali di design. L’obiettivo comune è contribuire alla competitività e alla sostenibilità del sistema moda italiano, settore chiave del Made in Italy con oltre 70 miliardi di euro di valore aggiunto, migliaia di imprese e milioni di addetti lungo tutta la catena produttiva.

Il prossimo appuntamento nell’ambito della collaborazione sarà Pitti Uomo, in programma dal 17 al 20 giugno 2025 alla Fortezza da Basso di Firenze. Durante i giorni del salone, all’interno dell’UniCredit Theatre – uno spazio dedicato allestito in Fortezza – si terranno panel, talk e incontri su temi centrali per il settore: sostenibilità ambientale e sociale, economia circolare, evoluzione dei consumi, lifestyle e innovazione tecnologica.

L’iniziativa intende offrire un luogo di confronto tra istituzioni, imprese, designer, start-up, università e operatori finanziari, contribuendo a costruire nuove visioni strategiche per il futuro dell’industria della moda.

UniCredit rafforza così la propria posizione di partner sistemico al fianco delle imprese italiane, riconoscendo nella moda non solo un comparto industriale ad alta intensità creativa, ma anche un motore di crescita sostenibile e di identità culturale nazionale.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link