la Regione Sicilia punta sulle imprese cooperative


Palermo, 13 maggio 2025 – «Con grande convinzione ho accettato l’invito di Legacoop a partecipare a questo momento di confronto utile e concreto su uno dei modelli più solidi del nostro tessuto economico, quello della cooperazione». Con queste parole Edy Tamajo, assessore alle Attività produttive della Regione Siciliana, ha aperto il suo intervento durante il convegno “L’economia cooperativa motore di sviluppo del Mezzogiorno”, organizzato da Legacoop Sicilia nella cornice di Villa Airoldi, a Palermo.

Un evento che ha riunito istituzioni, imprenditori e rappresentanti del mondo cooperativo per discutere del ruolo chiave che il modello cooperativo può avere nello sviluppo economico e sociale del Sud Italia, con particolare attenzione alla Sicilia.

«La cooperazione – ha spiegato Tamajo – è una leva fondamentale per favorire l’inclusione, valorizzare le competenze locali e promuovere la partecipazione attiva dei cittadini alla crescita dei territori. Per questo il mio impegno è volto a semplificare l’accesso agli strumenti regionali ed europei e a costruire politiche più vicine ai bisogni concreti degli operatori del settore».

Un modello che, secondo l’assessore, rappresenta una risposta resiliente e sostenibile alle sfide del mercato del lavoro e dell’economia contemporanea, capace di generare occupazione stabile e di valorizzare le risorse territoriali, in linea con gli obiettivi del Pnrr e della nuova programmazione europea.

Tamajo ha poi espresso riconoscenza a Filippo Parrino, presidente di Legacoop Sicilia, per il ruolo proattivo svolto dall’associazione: «Grazie al dialogo costante e alla visione condivisa, Legacoop si conferma un attore strategico per lo sviluppo dell’economia regionale. Il governo Schifani continuerà a sostenere chi crede in un’economia basata sulla responsabilità, sulla solidarietà e sulla partecipazione», ha concluso.

L’evento ha sottolineato la centralità della cooperazione nel rilancio del Mezzogiorno, non solo come modello economico, ma come strumento di coesione sociale e rigenerazione territoriale. Le politiche regionali, sempre più orientate verso approcci inclusivi, potrebbero così trovare nel sistema cooperativo un alleato fondamentale per affrontare le sfide legate allo sviluppo sostenibile e alla crescita occupazionale.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link