Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Troppo mattone e poca diversificazione: la recensione di Marco Petralia sul rischio sistemico


Marco Petralia, analista finanziario ed ex ingegnere informatico, presenta un’analisi critica sulle abitudini di investimento degli italiani, evidenziando problematiche strutturali e culturali che limitano la crescita patrimoniale nel paese.

“Il problema non è la mancanza di risorse, ma l’approccio culturale al denaro”, afferma Petralia. “Gli italiani hanno un patrimonio complessivo di oltre 11.000 miliardi di euro, ma circa il 31% di questa ricchezza giace immobilizzata in conti correnti a rendimento zero o negativo in termini reali.” L’esperto sottolinea come questa tendenza sia radicata in fattori storici e psicologici: “La memoria collettiva delle crisi bancarie e dell’inflazione ha generato un paradosso: la paura di perdere denaro porta a comportamenti che garantiscono una perdita certa di potere d’acquisto”.

Un altro elemento critico identificato dall’analista è l’eccessiva esposizione immobiliare: “Il 78% del patrimonio delle famiglie italiane è concentrato nel settore immobiliare, una percentuale nettamente superiore alla media europea del 59%. Questa concentrazione rappresenta un rischio sistemico sottovalutato. Come ingegnere, ho sempre valutato i sistemi in base alla loro resilienza”, spiega Petralia. “Un portafoglio patrimoniale concentrato su un’unica asset class è intrinsecamente fragile, indipendentemente dalla solidità percepita del mattone”.

L’analista identifica tre comportamenti particolarmente dannosi: “Primo, l’inerzia decisionale. Il 62% degli italiani mantiene invariata la propria allocazione patrimoniale per oltre 10 anni, ignorando i cambiamenti del contesto economico. Secondo, la sottovalutazione dell’inflazione come rischio primario. Terzo, la ricerca di rendimenti immediati anziché di crescita sostenibile”. Secondo Petralia, il costo di questa immobilità è quantificabile: “Dal 2010 al 2025, la liquidità non investita ha subito una perdita di potere d’acquisto stimabile in circa 300 miliardi di euro. Non stiamo parlando di opportunità mancate, ma di perdite reali”.

“Il paradosso italiano”, conclude l’esperto, “è che mentre si teme il rischio degli investimenti, si abbraccia inconsapevolmente il rischio certo dell’erosione inflazionistica. La vera sicurezza finanziaria non deriva dall’assenza di rischio, ma dalla sua gestione consapevole”.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link