Contrastare lo spopolamento, promuovere lo sviluppo economico sostenibile e valorizzare il patrimonio culturale diffuso: sono questi gli obiettivi della Strategia nazionale per i borghi, promossa dal Ministero della Cultura e oggi rafforzata da un nuovo strumento digitale, il portale “Cultura Borghi” (https://borghi.cultura.gov.it). Questa piattaforma nasce per supportare l’attuazione degli interventi finanziati dal MiC, in particolare quelli legati al PNRR Cultura e all’Investimento 2.1 “Attrattività dei Borghi”, volto a rigenerare e innovare i piccoli centri storici italiani. Attraverso il portale è possibile:
- Esplorare una mappa interattiva dei 245 progetti di rigenerazione attualmente in corso, che coinvolgono 328 Comuni in tutta Italia, per un investimento complessivo di oltre 1 miliardo di euro.
- Scoprire i dettagli della misura “Imprese Borghi”, con 200 milioni di euro destinati al sostegno delle imprese locali, per stimolare nuova occupazione e attività produttive nei territori meno popolati.
- Restare aggiornati su eventi, bandi e servizi attivati nei borghi beneficiari.
- Accedere a un’area e-learning con contenuti multimediali e approfondimenti sulla rigenerazione urbana e lo sviluppo sostenibile dei piccoli centri.
- Utilizzare uno spazio riservato per i Comuni, dove scambiare buone pratiche, materiali utili e fare rete.
L’iniziativa rientra in un più ampio programma di accompagnamento finanziato dal PSC Cultura 2014-2020, volto a rendere i borghi protagonisti di una nuova stagione di crescita, innovazione e accoglienza. Con “Cultura Borghi”, il Ministero della Cultura non solo mette a sistema gli sforzi in corso, ma offre uno strumento concreto e partecipativo per costruire il futuro dei nostri borghi, nel segno della bellezza, dell’identità e della sostenibilità.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link