Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Germania, settore privato torna in contrazione ad aprile


BERLINO (Reuters) – L’attività delle imprese nel settore privato tedesco si è contratta questo mese, a causa dei problemi del settore dei servizi e dell’incertezza legata al commercio, nonostante i produttori stiano mostrando una certa capacità di recupero.

L’indice flash tedesco dei responsabili degli acquisti (Pmi) Hcob, compilato da S&P Global, è sceso a 49,7 ad aprile da 51,3 in marzo, ai minimi da dicembre, tornando nuovamente sotto la soglia di 50,0 che separa la crescita dalla contrazione.

Gli analisti interpellati da Reuters avevano previsto una lettura di 50,4.

La flessione è stata innescata principalmente dal settore dei servizi, che ha visto l’attività commerciale ridursi al ritmo più rapido da febbraio 2024, scendendo a una lettura di 48,8.

La produzione manifatturiera è cresciuta per il secondo mese consecutivo, ma a un ritmo più lento, con una lettura di 51,6. Anche i nuovi ordini hanno registrato una leggera crescita, il che è stato in parte attribuito alle consegne anticipate e alla costituzione di scorte.

L’indice Pmi manifatturiero complessivo è sceso tuttavia a 48,0 da 48,3 di marzo.

(Tradotto da Jasmine Mazzarello, editing Stefano Bernabei)



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link