Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Polizze catastrofali: quando, cosa e come sottoscriverle


L’obbligo di stipula di polizza catastrofale a carico delle
imprese, introdotto dalla legge n.
213/2023
(Legge di Bilancio 2024) rappresenta
dallo scorso 1° gennaio una sorta di “spada di Damocle” sulla testa
delle aziende, che più volte ne hanno chiesto il differimento,
forti di una normativa ritenuta incompleta e dello scarso margine
operativo offerto, sia per valutare l’offerta del mercato che per
comprendere quali beni e a quali condizioni sia necessario
stipulare l’assicurazione.

Tutti i dubbi sulle polizze catastrofali: il MIMIT
risponde

Proprio per questo motivo è stata disposta una proroga con la
legge di Bilancio 2025 (
legge n.
207/2024
), successivamente confermata con la legge 21 febbraio
2025, n. 15, di conversione del D.L. n. 202/2024 (Decreto
Milleproroghe 2025
), che ha fissato al 31 marzo
2025
il termine ultimo per l’obbligo di stipula.

Solo un mese prima era stato pubblicato
Decreto MEF-MIMIT 30 gennaio 2025, n. 18
, recante il
“Regolamento attuativo e operativo degli schemi delle polizze”, che
ha lasciato quindi solo una trentina di giorni per potere adempiere
all’obbligo.

Una situazione giudicata insostenibile da più parti, ragione per
cui, proprio al rush finale, il Governo ha emanato il Decreto Legge 31 marzo
2025, n. 39
, che ha confermato l’obbligo di
stipula per le grandi imprese entro il 31 marzo 2025, posticipando
invece il termine:

  • al 1° ottobre 2025 per le imprese di medie
    dimensioni;
  • al 31 dicembre 2025 per le piccole e
    microimprese.

Uno spostamento che è stato accolto con sollievo, tenendo conto
che questo lasso di tempo servirà anche a definire meglio
punti rimasti irrisolti per le aziende, ad esempio
per chi affitta locali o macchinari e non è certo di quale
tipologia di polizza debba andare a sottoscrivere.

Nel frattempo, il MIMIT ha anche rilasciato 12 FAQ sul tema, con
l’obiettivo di dissipare ogni dubbio possibile sull’applicazione
della normativa.

Le riportiamo integralmente.

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link