Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Contributi per l’internazionalizzazione: CCIAA raddoppia i fondi


La Camera di Commercio di Vicenza rafforza ulteriormente il proprio sostegno all’internazionalizzazione delle imprese vicentine: l’edizione 2025 dell’apposito bando di contributi, infatti, appena pubblicato, vede un incremento molto significativo delle risorse messe a disposizione. La dotazione finanziaria complessiva per l’iniziativa è infatti pari a 600 mila euro (contro i 255 mila euro del 2024) e anche il contributo individuale disponibile per le imprese sale 2 mila a 3 mila euro, a fronte di una spesa minima di 5.000 euro.

È prevista inoltre una premialità di ulteriori 200 euro per le imprese in possesso del rating di legalità e per quelle che hanno conseguito la certificazione di genere (le due premialità sono cumulabili).

Potranno essere oggetto del contributo le spese sostenute e interamente pagate nel periodo che decorre dalla data di pubblicazione della graduatoria di concessione al 31 ottobre 2025.

Sarà possibile presentare domanda per investimenti relativi ad attività promozionali, anche con modalità digitali; percorsi di rafforzamento all’estero quali ad esempio analisi di mercato e ricerca di clienti o distributori o ancora la partecipazione a missioni economiche e incontri d’affari organizzati a enti, consorzi e associazioni di categoria; consulenze sulle normative e la contrattualistica internazionale; assistenza e accompagnamento per l’ottenimento di certificazioni volontarie utili per l’export.

Chi può richiedere i contributi per l’internazionalizzazione?

Possono partecipare al bando le imprese attive nei più diversi settori manifatturieri, ma anche attività di servizi alle imprese e alle persone, imprese di fornitura, del commercio e attività artistiche, sportive o di intrattenimento.

Le domande potranno essere presentate a partire dalle ore 15:00 del 6 maggio 2025 alle ore 15:00 del 15 maggio 2025, salvo chiusura anticipata per esaurimento dei fondi disponibili.

Nel frattempo, per fornire alle imprese interessate un’informazione il più possibile completa e tempestiva sui contenuti del nuovo bando, la Camera di Commercio di Vicenza ha organizzato anche un webinar, in programma mercoledì 23 aprile alle 14.30.

Info sul bando e iscrizione al webinar

Per informazioni sul bando e per iscriversi al webinar è possibile consultare il sito della Camera di Commercio di Vicenza (www.vi.camcom.it). Per assistenza e chiarimenti sul bando e sulla domanda di partecipazione: info@madeinvicenza.it.

Fonte: Ufficio Stampa Camera di Commercio di Vicenza



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link