Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Bce, nuovo taglio dei tassi: meno 25 punti base


Taglio Bce, come cambiano i tassi di interesse

La Bce ha ridotto il tasso sui depositi, che scende dal 2,50% al 2,25%. Questo tasso è cruciale poiché determina quanto le banche ricevono sui fondi che depositano presso la Bce. Con un tasso più basso, le banche sono dunque incentivate a prestare denaro piuttosto che tenerlo inattivo, stimolando così l’economia.

Inoltre, il tasso sulle operazioni di rifinanziamento principali è sceso dal 2,65% al 2,40%. Questo tasso influenza direttamente il costo del denaro per le banche quando lo prendono in prestito dalla Bce, e la sua riduzione comporta un abbassamento dei costi di finanziamento per i prestiti concessi a famiglie e imprese.

Infine, il tasso sui prestiti marginali, utilizzato per i prestiti di emergenza alle banche, è stato abbassato dal 2,90% al 2,65%. Questa misura garantisce che le istituzioni finanziarie abbiano accesso a un credito sufficiente in situazioni di stress finanziario.

Impatto sull’economia dell’eurozona

Con tassi di interesse più bassi, il costo del denaro diminuisce, rendendo più conveniente per le imprese e le famiglie richiedere prestiti o mutui. Questo può stimolare gli investimenti nel settore privato e aumentare la spesa dei consumatori, entrambi elementi cruciali per la crescita economica. Inoltre, un accesso più facile al credito può incentivare le imprese a espandere le loro operazioni, assumere più personale e innovare, contribuendo così a una ripresa economica più sostenibile.

Nonostante le misure prese dalla Bce, il rischio di una recessione globale non può essere escluso. Le sfide legate alle tensioni commerciali, alle incertezze politiche e alla crescita economica lenta in alcune aree del mondo restano fattori di preoccupazione. Tuttavia, le azioni della Banca Centrale sono orientate a ridurre questi rischi, cercando di mantenere la fiducia di consumatori e imprese.

Impatto sui mutui

Secondo le stime della Fabi, questa riduzione contribuirà a un abbassamento dei tassi applicati dalle banche e avrà un impatto diretto su mutui e prestiti.

Le rate mensili dei mutui si ridurranno, con il tasso fisso medio che potrebbe scendere intorno al 2,55%. I risparmi varieranno in base all’importo e alla durata del prestito, e saranno più significativi per i mutui a lungo termine: su un finanziamento decennale, il risparmio mensile potrebbe andare da 37 a 182 euro, mentre su uno trentennale superare i 200 euro.

In conclusione, la decisione della Bce di tagliare ulteriormente i tassi di interesse riflette una risposta proattiva alle sfide economiche globali. Mentre l’Eurozona naviga in un periodo di incertezza economica, la Bce continua a cercare soluzioni per stimolare la crescita e mantenere la stabilità economica.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link