Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Unioncamere E-R, con dazi 1.256 imprese regionali ‘vulnerabili’ – Notizie




Sono 5.788 le imprese che
dall’Emilia-Romagna esportano verso gli Stati Uniti. Il 73% di
queste, pari a 4.305, hanno sede legale in regione e realizzano
l’84% del fatturato export complessivo. E di queste “ben 1.256
risultano vulnerabili” alle nuove barriere commerciali
annunciate dal presidente Donald Trump. Sono questi i dati che
emergono dallo studio “Dall’America all’officina. Quando il
mercato statunitense fa la differenza”, presentato da
Unioncamere Emilia-Romagna.


   
Per Guido Caselli, vice segretario di Unioncamere
Emilia-Romagna e curatore dello studio, le imprese più esposte
ai dazi rappresentano “il 90% dell’export emiliano-romagnolo
verso gli Stati Uniti, contribuiscono per la metà al totale
delle esportazioni regionali nel mondo, danno lavoro a oltre
105mila persone, realizzano 50 miliardi di euro di fatturato”.


   
A livello settoriale, quelle più colpite sono le filiere
collegate alla meccanica a presentare i valori di vulnerabilità
più elevati: dal 43% delle aziende delle macchine per
l’agricoltura fino al 33% dell’automotive, ma l’impatto si
sentirà anche nel settore farmaceutico e biomedicale, in parte
nel settore agroalimentare e alcune realtà della moda.


   
Le risposte alle iniziative di Washington possono essere
diverse. Per il presidente di Unioncamere Emilia-Romagna,
Valerio Veronesi, “l’unica possibile difesa è consentire alle
imprese di aumentare la loro competitività internazionale: sono
gli imprenditori che affrontano una situazione così incerta e
complessa. Per questo riteniamo ineludibile rilanciare
immediatamente le misure del “4.0” per liberare gli investimenti
in innovazione e contemporaneamente prevedere forme di garanzia
statale per i finanziamenti bancari come è stato fatto durante
il periodo della pandemia” e “in parallelo dobbiamo creare ogni
azione possibile per attirare in Emilia-Romagna quei cervelli
che in questi giorni vengono licenziati e privati dei
finanziamenti necessari per loro ricerche”. Quanto al viaggio
della presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, a Washinghton “è
bene che qualcuno vada negli Stati Uniti a parlare – dice – ma
la decisione alla fine deve essere comune”.


   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link