Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Un miliardo e mezzo per le imprese siciliane: in arrivo i primi bandi a fine maggio


L’obiettivo è costruire un ecosistema favorevole alle imprese, puntando su innovazione, capitale umano e ricerca.

“Un miliardo e mezzo di euro da destinare allo sviluppo delle imprese siciliane”. È questo l’ammontare delle risorse messe in campo dall’assessorato regionale alle Attività produttive, come annunciato dall’assessore Edy Tamajo durante il convegno “Assetti e strumenti per lo sviluppo delle imprese”, tenutosi nella Sala Terrasi della Camera di Commercio di Palermo ed Enna.

Novità a partire da fine maggio

I fondi – provenienti da FESR, FSC e POC – saranno trasformati in strumenti concreti per sostenere il tessuto produttivo dell’isola. Già a partire dalla fine di maggio saranno pubblicati i primi bandi, frutto di un lavoro tecnico e politico condiviso con il direttore generale Dario Cartabellotta.

L’obiettivo è costruire un ecosistema favorevole alle imprese, puntando su innovazione, capitale umano e ricerca. L’assessorato si muove secondo una linea strategica basata su tre direttrici: semplificare, sostenere, rilanciare.

Le parole di Edy Tamajo

“Il governo regionale guidato da Renato Schifani – ha dichiarato Edy Tamajo – crede nel valore dell’impresa e nella sua capacità di generare lavoro, futuro, dignità. È finita l’epoca delle politiche del lavoro calate dall’alto: oggi dialoghiamo con il mondo produttivo, costruiamo strumenti su misura, intercettiamo i trend più rilevanti e li trasformiamo in azioni. La Sicilia deve smettere di rincorrere e cominciare a guidare il cambiamento. L’amministrazione regionale non può più limitarsi a erogare fondi: deve diventare alleata strategica delle imprese. E questo è l’approccio che stiamo portando avanti giorno dopo giorno, con concretezza e visione”.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link