Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Tari, il Comune di Genova pubblica il bando per il contributo a famiglie in difficoltà


Anche quest’anno il Comune di Genova ha pubblicato un bando per l’erogazione di un contributo a favore di famiglie in difficoltà economica residenti nel Comune di Genova per pagare la Tari.

«Con un’intesa tra Comune e Cgil, Cisl e Uil, e la firma del protocollo dello scorso anno – spiega il facente funzioni sindaco e assessore al Bilancio Pietro Piciocchi – abbiamo attivato misure che supportino i nuclei familiari di lavoratori, disoccupati, inoccupati e pensionati in difficoltà economica con l’erogazione di un contributo fino a 150 euro per la Tari. Per andare incontro alle famiglie e soprattutto alle persone anziane che hanno poca dimestichezza con l’accesso attraverso il fascicolo del cittadino, sono stati predisposti servizi di informazioni e assistenza in tutte le sedi dei nove Municipi e in una rete di associazioni territoriali».

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

Tipi di contributo

Il bando prevede l’erogazione di un contributo di 100 euro per: i nuclei familiari, iscritti nella banca dati Tari, che alla data di presentazione dell’istanza siano composti da un massimo di 2 componenti (un pensionato da solo di età superiore a 70 anni – nucleo di 1 componente); un pensionato di età superiore a 70 anni con un solo familiare coresidente a carico (diverso da 1 figlio di età inferiore a 26 anni – nucleo di 2 componenti).

Il contributo è di 150 euro per i nuclei familiari, iscritti nella banca dati Tari, in cui alla data di presentazione dell’istanza siano presenti da 1 a 4 figli a carico coresidenti al di sotto dei 26 anni.

I requisiti

Per aver accesso al contributo è necessario il possesso dei seguenti requisiti: far parte di un nucleo familiare residente nel Comune di Genova nel 2025, essere in possesso di una certificazione Isee non superiore a 20.000 euro, occupare un immobile di residenza – non superiore a 100 metri quadri e non accatastato nelle categorie A1, A8 e A9 -, essere in regola con il pagamento della Tari 2023 (se dovuto) e non fruire dell’agevolazione per grave disagio economico prevista dall’art. 21 del regolamento Tari.

L’istanza di contributo può essere presentata dall’intestatario della TARI, esclusivamente attraverso il Fascicolo del Cittadino, dal 7 aprile alle 12 del 30 giugno.

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

Il fondo sarà ripartito per due terzi ai nuclei familiari e un terzo ai pensionati over 70, con due graduatorie separate, fino a esaurimento fondi disponibili. In caso di avanzo di risorse in una delle due graduatorie, i residui saranno impiegati nell’altra graduatoria, fino a esaurimento fondi.

I contributi saranno erogati nelle modalità (bonifico o ritiro in tesoreria) indicate dal richiedente.

I cittadini possono richiedere assistenza e informazioni nelle sedi dei Municipi I Centro Est, II Centro Ovest, III Bassa Val Bisagno, VII Ponente e IX Levante il mercoledì dalle 14 alle 16; nei Municipi IV Media Val Bisagno, V Val Polcevera, VI Medio Ponente e VIII Medio Levante il mercoledì dalle 9 alle 11.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link