Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

“Univenture”, premiato il creatore di un portale sull’Oltrepò Pavese




Paolo Pedrazzi, con il progetto Hiddenz (una piattaforma web che vuole valorizzare località poco conosciute dell’Oltrepò Pavese), è il vincitore della nona edizione di “Univenture”: un’iniziativa promossa dal Comune e dall’Università degli Studi di Pavia, che dal 2016 ha l’obiettivo di facilitare la nascita di nuove idee imprenditoriali innovative sul territorio cittadino, stimolando di conseguenza l’insediamento di nuove imprese nel nostro territorio.  Il Comune di Pavia partecipa in prima persona a questo progetto stanziando 10mila euro alle imprese che risulteranno vincitrici al termine della prima fase e successivamente con un contributo di 4.500 euro alle attività di accompagnamento delle start up selezionate.

“Sono felice di vedere come questa importante iniziativa da nove anni riesca a coinvolgere tanti giovani, ascolti le loro idee e offra loro, al di là dei risultati finali, un percorso di crescita attraverso un’esperienza unica”, ha spiegato l’ assessora allo Sport e alle Politiche giovanili Angela Gregorini.

“Quest’anno abbiamo voluto dare visibilità  tutto ciò che si sviluppa attorno al programma “Univenture” creando e divulgando sul canale social del Comune dei video per ogni idea imprenditoriale”, conclude l’assessore Gregorini.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link