Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Pichetto “Condividiamo con aziende l’idea di uno sviluppo sostenibile” – Padovanews


ROMA (ITALPRESS) – “Nel settore dell’economia circolare il Governo e il mondo produttivo hanno obiettivi comuni e strategie compatibili da coordinare”. Così il ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, intervenendo a un evento organizzato da Confindustria al Parlamento Europeo sull’economia circolare.

“Anche a Bruxelles – ha ricordato Pichetto – ho sempre sostenuto con determinazione le ragioni delle aziende italiane in tutti i campi, fra cui quello dell’economia circolare. Con il doveroso impegno politico messo in campo a difesa degli interessi del nostro Paese, siamo riusciti a imporre modifiche sostanziali al regolamento imballaggi, settore in cui il nostro Paese è laboratorio di eccellenze a livello europeo. Siamo convinti – ha ribadito il ministro dell’Ambiente – che sia necessario un maggiore chiarimento normativo per garantire la comparabilità, la replicabilità e l’armonizzazione dei requisiti tecnici per i sottoprodotti, le materie prime secondarie, i criteri di fine vita e i criteri ambientali minimi per gli appalti pubblici circolari”.

“Ci siamo fatti perciò promotori del riconoscimento reciproco di queste definizioni tra i Paesi dell’UE, nonché di regole più semplici e procedure di autorizzazione snellite per le materie prime critiche. Questi passi – ha aggiunto – sono essenziali per ridurre la dipendenza dell’Europa da paesi terzi e garantire una fornitura stabile di materiali essenziali per le tecnologie verdi, come le batterie e i pannelli solari. Una politica industriale efficace – ha sostenuto Pichetto – dovrà integrare misure per creare nuove catene di approvvigionamento delle materie prime e un mercato europeo delle materie prime seconde, supportare l’innovazione nei processi di riciclaggio e promuovere una cultura imprenditoriale che abbracci pienamente la sostenibilità e l’economia circolare. Gli sforzi dell’Italia in corso in tutti questi settori – ha concluso il ministro dell’Ambiente – dimostrano che condividiamo con le aziende del nostro Paese una identica visione di sviluppo sostenibile e siamo pronti a rafforzare la nostra collaborazione per promuovere l’innovazione, la gestione sostenibile delle risorse e la circolarità in tutta Europa”.

-Foto Ipa/Agency-
(ITALPRESS).





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link