Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Bando Resto al Sud: finanziamenti a fondo perduto


Il programma “Resto al Sud”, gestito da Invitalia, ha ottenuto risultati significativi nel promuovere l’imprenditorialità nel Mezzogiorno e in altre aree specifiche d’Italia. Secondo i dati di Invitalia, aggiornati al 1° gennaio 2025, sono stati finanziati 18.561 progetti, con agevolazioni nette concesse pari a 821 milioni di euro, creando 61.834 posti di lavoro. ​

Un’analisi dell’impatto del programma, riferita al periodo 2018-2021, ha evidenziato che per ogni euro pubblico destinato a “Resto al Sud” sono stati generati 2,54 euro di impatto economico, con un ritorno per lo Stato di 1,04 euro. Inoltre, sono state finanziate 7.589 imprese, creando 28.166 posti di lavoro, con una partecipazione femminile del 40% e il 68% degli imprenditori sotto i 35 anni. ​

La Campania si distingue tra le regioni beneficiarie, rappresentando il 45% delle domande presentate, seguita da Sicilia e Calabria con il 17% ciascuna. ​

Questi dati sottolineano l’efficacia di “Resto al Sud” nel sostenere lo sviluppo economico e l’occupazione nelle regioni target, offrendo opportunità concrete a giovani e professionisti desiderosi di avviare nuove attività imprenditoriali.

Il Bando Resto al Sud è un’opportunità concreta per chi intende creare un’impresa nelle regioni coinvolte. Se desideri realizzare un progetto imprenditoriale o ne hai uno già esistente, scopri i nostri servizi rivolti alle imprese. 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link