Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Incentivi e sconti per comprare auto quest’anno direttamente dall’Ue in 3 modi differenti


L’Unione europea sta lavorando a un nuovo piano di incentivi per favorire l’acquisto di auto prodotte all’interno del territorio comunitario, con l’obiettivo di sostenere l’industria automobilistica europea e contrastare la concorrenza dei produttori asiatici, in particolare cinesi. Al centro del piano c’è la creazione di un sistema di incentivi uniformi tra gli Stati membri, così da evitare disparità di mercato e favorire le case automobilistiche locali. Tra le misure ci sono il leasing sociale, gli incentivi alle flotte aziendali e nuove disposizioni per incentivare l’acquisto di veicoli prodotti in Europa:


  • Leasing sociale per le famiglie a basso reddito

  • Sostegno alle flotte aziendali per accelerare la transizione ecologica

  • Misure per favorire i veicoli Made in Europe

Leasing sociale per le famiglie a basso reddito

Uno degli strumenti del piano europeo potrebbe essere il leasing sociale, già sperimentato con successo in Francia. Questo sistema prevede il noleggio di veicoli a prezzi agevolati per le famiglie con redditi più bassi e di facilitare l’accesso a auto elettriche o ibride plug-in senza un investimento iniziale troppo oneroso. L’obiettivo è incentivare la transizione ecologica e al tempo stesso garantire che la mobilità sostenibile non rimanga un privilegio per pochi.

L’Unione europea sta valutando la possibilità di estendere questa misura a tutti gli Stati membri, con un sistema di finanziamenti e agevolazioni su base comunitaria. La sfida resta il finanziamento del programma, che potrebbe essere integrato nei fondi europei per la transizione verde e consentire ai governi nazionali di attingere a risorse dedicate per sostenere il progetto.

Sostegno alle flotte aziendali per accelerare la transizione ecologica

Un’altra proposta è il rinnovamento delle flotte aziendali, con incentivi mirati per le imprese che scelgono di sostituire i veicoli più inquinanti con modelli a basse emissioni. Questo strumento potrebbe rivelarsi particolarmente efficace per accelerare l’adozione di veicoli elettrici o ibridi plug-in nel settore professionale così da contribuire alla riduzione dell’impatto ambientale del trasporto su strada.

Le aziende beneficiano di sgravi fiscali e contributi diretti per il rinnovo del parco auto, con un modello simile a quello adottato in Francia e Germania per favorire la mobilità sostenibile nel settore privato.

L’Unione europea pensa anche a introdurre criteri più stringenti per gli appalti pubblici con l’imposizione di una percentuale minima delle flotte governative e municipali sia composta da veicoli a basse emissioni o totalmente elettrici.

Misure per favorire i veicoli Made in Europe

Al centro della strategia europea c’è la volontà di tutelare i produttori di auto del continente, riducendo la dipendenza dai marchi cinesi, che negli ultimi anni hanno guadagnato una quota di mercato sempre più ampia grazie a prezzi competitivi e a una forte spinta nel settore elettrico. L’Unione europea sta valutando l’introduzione di un sistema di incentivi diretti per chi acquista un’auto prodotta all’interno dell’Ue, riducendo così il divario di prezzo rispetto ai modelli di origine asiatica.

Un’ipotesi già in discussione prevede l’introduzione di criteri basati sull’impatto ambientale dell’intero ciclo di vita del veicolo, penalizzando i modelli cinesi, che spesso vengono prodotti con standard ambientali meno rigorosi rispetto a quelli europei. La Francia ha già sperimentato un meccanismo simile, con un sistema di bonus-malus che tiene conto delle emissioni di CO2 non solo durante l’uso del veicolo, ma anche nella sua produzione e smaltimento.

Un’altra misura in fase di valutazione è la modifica delle normative sugli appalti pubblici con regole che favoriscano l’acquisto di veicoli con una quota minima di componentistica europea.

Leggi anche



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link