I Comuni di Meolo e Fossalta di Piave hanno avviato la costituzione di un distretto territoriale del commercio. L’iniziativa si avvale della collaborazione di Confcommercio San Donà – Jesolo e di altri partner quali Confesercenti, attività commerciali e pubblici esercizi del territorio e varie realtà associative. Capofila è il Comune di Meolo.
Il nuovo distretto sarà presentato agli operatori di Meolo in un’assemblea, che si terrà lunedì 17 marzo alle 20.30 in municipio. A Fossalta l’incontro si terrà mercoledì 19. «Le due Amministrazioni comunali hanno già approvato la delibera di giunta istitutiva», spiega Daniela Peruffo, assessore meolese alle Attività produttive, «Adesso dobbiamo raccogliere il partenariato delle aziende commerciali, che intendono appoggiare il progetto. Poi stileremo l’accordo di programma ed entro il 15 aprile invieremo la domanda in Regione». I distretti in sinergia tra i Comuni hanno maggiore forza. Per Meolo e Fossalta è stato naturale mettersi insieme, considerato che già sono state sviluppate iniziative promozionali congiunte, in sinergia con le associazioni di categoria.
In questa prima fase, il distretto si caratterizzerà per la costituzione di un tavolo di confronto permanente tra Comuni, associazioni di categoria e imprese. In una seconda fase, ottenuto il riconoscimento del distretto dalla Regione, si potrà concorrere ai futuri bandi per il cofinanziamento (al 50% a fondo perduto) degli investimenti.
Tra le iniziative, su cui si sta già ragionando, c’è la promozione di un concorso di idee per la creazione di un brand del distretto, che sarà ribattezzato “Distretto delle antiche vie d’acqua”. Quindi un programma di monitoraggio dei negozi sfitti, con l’elaborazione di proposte per il loro riutilizzo, coinvolgendo i proprietari degli immobili. La costruzione, insieme agli operatori, di itinerari attrattivi, che includano anche un calendario di manifestazioni ed eventi. Non da ultimo, l’avvio di interventi di riqualificazione dell’arredo urbano dei centri storici e di valorizzazione dei mercati e dei luoghi storici del commercio.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link