Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Matteo Mingardi, da CIO di Pelliconi a CEO di NESPAK imballaggi


Matteo Mingardi, un altro manager che dall’innovazione entra nella cabina di regia aziendale: da Chief Innovation Officer (CIO) di Pelliconi a CEO di NESPAK Imballaggi.

Un passaggio che conferma una tendenza emergente nel mondo del business, dove i responsabili dell’innovazione si trasformano in leader aziendali, portando con sé un bagaglio di esperienze uniche e una prospettiva fresca sulla gestione d’impresa.

Matteo Mingardi, un nuovo inizio dopo otto anni in Pelliconi

In un post su LinkedIn, Mingardi ha condiviso le sue riflessioni sugli anni trascorsi in Pelliconi, esprimendo gratitudine verso i colleghi e i leader aziendali che lo hanno supportato nel suo percorso: “Dopo otto anni, è tempo di dire addio! Il mio incredibile viaggio in Pelliconi mi ha aiutato a crescere sia come manager che come persona, affrontando sfide entusiasmanti e culture diverse, lavorando con persone straordinarie in tutto il mondo. Un ringraziamento speciale a Marco Checchi e Pierluigi Garuti per la fiducia e a tutti i miei colleghi che hanno condiviso questo percorso con me. Ma soprattutto, grazie al mio team internazionale per la vostra passione, dedizione e supporto. Una nuova avventura inizia, ma porterò sempre con me tutto ciò che abbiamo costruito insieme!”

Da CIO a CEO: una tendenza in crescita

Il passaggio di Mingardi da CIO a CEO non è un caso isolato. Sempre più spesso, i responsabili dell’innovazione vengono scelti per guidare le aziende, sfruttando le loro competenze nel gestire il cambiamento e nell’implementare nuove tecnologie. Questo trend è ben documentato e rappresenta una naturale evoluzione per chi ha dimostrato di saper orchestrare trasformazioni organizzative complesse. L’esperienza di Mingardi in Pelliconi, dove ha implementato strategie di intrapreneurship per rivoluzionare il modo di lavorare, è un esempio perfetto di come l’innovazione possa fungere da trampolino di lancio verso posizioni di leadership aziendale.

Prima di Mingardi, hanno fatto questo passaggio Fabio Tentori, da Global Head of Innovation di Enel, diventato CEO di Geoside, società (ESCO) del gruppo Italgas, o Stefano Bison, da Group Head of Business Development, Partnership and Innovation di Generali a CEO di Humanitas Medical Care.

“Questo passaggio è potenzialmente molto rilevante, dal momento che una delle principali barriere all’implementazione dell’open innovation è proprio l’assenza del pieno supporto del CEO (quello che chiamiamo “top level buy-in”)”, spiega Alberto Onetti, presidente di Mind The Bridge. “Mentre per un CEO “normale” può succedere, nel caso di CEO che viene dal mondo dell’innovazione è invece lecito attenderselo”

L’innovazione secondo Matteo Mingardi

Matteo Mingardi considera l’innovazione come un’arte complessa di “ordinare il caos”, un processo che va oltre la semplice generazione di idee nuove. Per lui, l’innovazione è una disciplina che richiede un equilibrio tra creatività e rigore metodologico. Nel mondo in rapida evoluzione della trasformazione digitale, Mingardi sottolinea l’importanza di dotarsi di metodologie e strumenti adeguati per gestire efficacemente il cambiamento e trasformare le idee in realtà tangibili.

In un’intervista a EconomyUp, Mingardi ha evidenziato come l’innovazione debba essere vista come un viaggio continuo, in cui la capacità di adattarsi e di anticipare le tendenze è cruciale. Ha spiegato che per affrontare le sfide moderne, le aziende devono adottare un approccio sistematico che integri la creatività con l’analisi dei dati e la gestione strategica. Questo significa creare un ambiente aziendale dove le idee possono essere esplorate liberamente, ma sempre con un occhio attento alla loro applicabilità e sostenibilità nel lungo termine.

Mingardi crede fermamente che l’innovazione non possa essere lasciata al caso; deve essere guidata da una visione chiara e da obiettivi strategici ben definiti. Solo attraverso un approccio strutturato, che bilanci l’ordine con l’ispirazione creativa, le aziende possono navigare con successo nel panorama competitivo odierno e costruire un futuro solido e innovativo.

Il lavoro di CEO in NESPAK Imballaggi

Ora, come CEO di NESPAK Imballaggi, Mingardi avrà l’opportunità di applicare le sue competenze in un contesto diverso, guidando l’azienda attraverso nuove sfide e opportunità. La sua esperienza nel gestire l’innovazione e il cambiamento sarà fondamentale per posizionare NESPAK come leader nel settore degli imballaggi, un settore che richiede costante adattamento e innovazione per soddisfare le esigenze in continua evoluzione dei clienti e del mercato.

Fondata nel 1955, NESPAK lancia con successo un nuovo concetto d’imballaggio destinato al confezionamento della frutta. Brevetta e realizza un prodotto chiamato Alveolo (in ragione della sua geometria particolare), che porta ad una trasformazione sostanziale del mondo del packaging contribuendo allo sviluppo delle esportazioni di prodotti ortofrutticoli.

Nel 1993 Nespak è entrata a far parte del Groupe Guillin, gruppo multinazionale francese leader europeo nel settore del packaging alimentare e in particolare nel settore dell’ortofrutta.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link