Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

 Referendum. I Giovani Democratici di Marsala organizzano un incontro per capirne di più


In vista della prossima consultazione per i cinque quesiti referendari, che si terrà tra il 15 aprile e il 15 giugno, i Giovani Democratici di Marsala hanno organizzato un incontro informativo, fissato per venerdì 14 marzo 2025 alle ore 16:30, presso il complesso monumentale San Pietro.

La Corte Costituzionale ha deciso, il 20 gennaio scorso, in camera di consiglio i giudizi sull’ammissibilità dei referendum seguenti:

– Richiesta di referendum abrogativo denominata “Cittadinanza italiana: dimezzamento da 10 a 5 anni dei tempi di residenza legale in Italia dello straniero maggiorenne extracomunitario per la richiesta di concessione della cittadinanza italiana”;

– Richiesta di referendum abrogativo denominata “Contratto di lavoro e tutele crescenti – disciplina dei licenziamenti illegittimi”;

– Richiesta di referendum abrogativo denominata “Piccole imprese – Licenziamenti e relativa indennità”;

– Richiesta di referendum abrogativo denominata “Abrogazione parziale di norme in materia di apposizione di termine al contratto di lavoro subordinato, durata massima e condizioni per proroghe e rinnovi”;

– Richiesta di referendum abrogativo denominata “Esclusione della responsabilità solidale del committente, dell’appaltatore e del subappaltatore per infortuni subiti dal lavoratore dipendente di impresa appaltatrice o subappaltatrice, come conseguenza dei rischi specifici propri dell’attività delle imprese appaltatrici o subappaltatrici”.

Al dibattito interverranno: Anselmo Gandolfo, Segretario Confederale della CGIL di Trapani, che approfondirà i quesiti legati al lavoro, e il prof. Abdelkarim Hannachi, coordinatore dell’Osservatorio regionale sul fenomeno migratorio, che approfondirà il quesito riguardante la cittadinanza italiana.

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link