La biblioteca Ferrero ha chiuso il 2024 con ottimi dati e ora amplia l’orario



ALBA Ampliate l’orario di apertura: è il suggerimento espresso da un gran numero di utenti alla biblioteca civica Giovanni Ferrero di Alba. Detto, fatto (compatibilmente con le non sovrabbondanti risorse): da oggi il giovedì le sale di consultazione resteranno aperte e il servizio di prestito disponibile due ore in più: la chiusura per la pausa pranzo sarà spostata dalle 12.30 alle 13.30; la sera dalle 18 alle 19.

«Abbiamo sottoposto ai cittadini che frequentano la biblioteca un questionario per verificarne il grado di soddisfazione verso il servizio ed eventuali idee per migliorare», dice il direttore Luca Berlinghieri. «In molti auspicavano un allungamento dell’orario e perciò abbiamo deciso di soddisfare quest’esigenza il prima possibile».

Con le due ore in più, proposte in via sperimentale per un totale di 33 ore settimanali, la biblioteca di Alba si pone in linea con gli orari di quelle di capoluoghi come Asti e Cuneo. «Verificheremo la risposta del pubblico alla variazione, pronti ad apporre i correttivi che si rendessero necessari per venire incontro alle esigenze degli utenti», aggiunge l’assessora Caterina Pasini.

I frequentatori attivi della biblioteca, riporta la relazione dell’attività 2024, sono circa duemila, con un numero di prestiti che ha sfiorato quota ventimila. Oltre duecento i bimbi che hanno partecipato a Nati per leggere (Npl Piemonte), progetto grazie al quale sono state proposte quaranta letture animate o altre attività, circa una alla settimana, vacanze e feste escluse.

La Giovanni Ferrero è il centro rete del sistema bibliotecario delle Langhe, del quale fanno parte 37 Comuni delle Langhe e del Roero, oltre alle associazioni Alec e Don Mario Destefanis, all’istituto comprensivo Centro storico e alla fondazione Bottari Lattes.

Il patrimonio comprende quasi 115mila volumi, con più di millecento acquisizioni nel 2024; a questi si aggiungono circa duemilacinquecento Dvd, oltre 1.800 Cd e 1.400 vinili. I periodici a disposizione sono 116, nove i quotidiani. «Abbiamo aumentato molto l’offerta di e-book, con un numero di prestiti digitali salito a oltre 3.800 dai precedenti 2.644». Il servizio dedicato ai documenti digitali è attivo da più di dieci anni, nel 2024 ha superato le centomila consultazioni.

Tra le attività collaterali, che la biblioteca ha sviluppato, anche grazie a due ragazzi del Servizio civile nazionale, si contano una dozzina di mostre, circa dieci laboratori di varia natura, dalle maschere di Carnevale alla scrittura creativa fino al fumetto e all’animazione teatrale. La biblioteca ha collaborazioni non solo nel campo culturale, ma anche educativo, sociale e sanitario. Tra le più recenti, quella con l’Informagiovani del Comune ha portato all’apertura di uno sportello dedicato agli adolescenti, il venerdì dalle 14 alle 16. Il buon riscontro ha visto la nascita di “Incontri”, rassegna che esplora temi come il lavoro e il volontariato.

Ritornando al prossimo futuro, due attività nuove stanno per prendere il via entro il mese: “Quelli che… il libro”, gruppo di lettura per ragazzi e ragazze dagli 8 agli 11 anni, e “Cubomania”, laboratorio dedicato al cubo di Rubik.

 Paolo Rastelli

Banner Gazzetta d'Alba





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link