Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Imprese femminili in agricoltura: una su tre è guidata da donne


Il ruolo delle donne in agricoltura è in continua espansione: oggi, nel settore, un’impresa su tre è a guida femminile. Un fenomeno che è stato al centro delle testimonianze raccolte a Ortogiardino, in concomitanza con il salone dell’enogastronomia Cucinare, dove imprenditrici agricole e apicoltrici hanno raccontato la loro esperienza e il valore del loro lavoro.

Donne in agricoltura: tra multifunzionalità e sostenibilità

Secondo Marilina Ongaro, imprenditrice agricola, il successo femminile nel settore è legato alla capacità di coniugare produzione e accoglienza: “L’agricoltura oggi non è solo coltivazione, ma anche fattorie didattiche, trasformazione e ospitalità”.

Dello stesso parere Federica Piovesana, apicoltrice, che sottolinea l’attenzione verso l’educazione e la sensibilizzazione: “Le nostre imprese hanno un valore aggiunto: raccontiamo ai bambini e alle famiglie il nostro lavoro, avvicinandoli alla natura”.

Un cambiamento visibile: dal lavoro nascosto al riconoscimento

Le donne hanno sempre avuto un ruolo fondamentale in agricoltura, ma oggi la loro presenza è più visibile e riconosciuta. Come evidenziato da Gianna Bongiorno, organizzatrice di eventi a Cucinare: “Un tempo le donne lavoravano tanto, ma il loro contributo restava nell’ombra. Ora guidano aziende con grande competenza e sensibilità, puntando su una produzione sana e sostenibile”.

Anche Jessica Celant, casara, ha raccontato le sfide del settore: “La burocrazia è complicata, ma la soddisfazione di lavorare con la natura e trasformare i prodotti ripaga ogni difficoltà”.

L’8 marzo e il simbolo della mimosa

Tra gli stand di Ortogiardino, la mimosa è stata la protagonista della giornata. Un fiore simbolico, che secondo la tradizione viene paragonato al percorso delle donne: il bocciolo rimane sulla pianta per nove mesi prima di sbocciare, proprio come il lungo e prezioso cammino della crescita femminile nel mondo del lavoro.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link