Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

I private markets e l’economia circolare possono interagire in diversi modi « LMF Lamiafinanza


Introduzione

L’economia circolare è un modello economico che punta a ridurre lo spreco di risorse, promuovendo il riutilizzo, il riciclo e la rigenerazione dei materiali. Questo approccio si oppone all’economia lineare tradizionale (“prendi, produci, smaltisci”) e offre opportunità di investimento sostenibili.

I private markets, che includono private equity, private debt, infrastrutture e venture capital, giocano un ruolo sempre più rilevante nel finanziamento della transizione verso l’economia circolare.

Private Markets ed economia circolare

a) Private Equity

  • Investimenti in aziende che sviluppano soluzioni di economia circolare, come il riciclo avanzato, la bioeconomia e le tecnologie per la gestione dei rifiuti.
  • Creazione di valore attraverso strategie di crescita sostenibile e riduzione dell’impatto ambientale.

b) Venture Capital

  • Finanziamento di startup innovative che operano in settori come la chimica verde, i materiali sostenibili e la logistica circolare.
  • Forte spinta all’innovazione, con opportunità di alto rendimento per gli investitori disposti ad accettare rischi più elevati.

c) Private Debt

  • Emissione di green bonds o sustainability-linked loans per finanziare progetti di economia circolare.
  • Strumenti di debito strutturati per supportare la transizione sostenibile delle aziende.

d) Infrastrutture

  • Investimenti in impianti di riciclo avanzato, smart grids per l’efficienza energetica e impianti di recupero materiali.
  • Finanziamento di progetti pubblici-privati per il miglioramento della gestione dei rifiuti urbani e industriali.

Opportunità

  • Regolamentazione: normative complesse e in evoluzione possono creare incertezze per gli investitori.
  • Scalabilità: alcune soluzioni innovative dell’economia circolare faticano a raggiungere una scala industriale sostenibile.
  • Misurazione dell’impatto: la valutazione delle performance ESG (ambientali, sociali e di governance) richiede metriche chiare e standardizzate.
  • fondi di investimento tematici dedicati all’economia circolare.
  • Aumento delle partnership pubblico-private per sviluppare progetti infrastrutturali sostenibili.
  • Maggiore attenzione da parte degli investitori istituzionali (fondi pensione, assicurazioni) verso asset ESG e sostenibili.

L’integrazione tra private markets ed economia circolare non è solo un’opportunità di investimento, ma anche una necessità per garantire una crescita economica sostenibile nel lungo periodo.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link