Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Mutui Agevolati e Contributi per Imprese Green


Il Fondo Energia è un fondo rotativo di finanza agevolata pensato per sostenere interventi di efficientamento energetico e sviluppo della green economy. L’iniziativa è rivolta a imprese di qualsiasi dimensione e società ESCo (Energy Service Company) che intendono investire in soluzioni sostenibili per ridurre l’impatto ambientale e migliorare l’efficienza energetica.

Quali agevolazioni offre il Fondo Energia?

Il Fondo finanzia progetti attraverso mutui agevolati fino a 1.000.000 di euro, con una durata massima di 96 mesi, caratterizzati da:

  • 75% dell’importo a tasso zero
  • 25% dell’importo a tasso convenzionato (non superiore all’EURIBOR 6 mesi + 4,99%)

Inoltre, il Fondo prevede un contributo a fondo perduto per coprire le spese tecniche relative a diagnosi energetica, studio di fattibilità e preparazione del progetto di investimento.
L’importo massimo del contributo è pari al 12,5% della quota pubblica di finanziamento ammesso.

CONTATTA MANUELA PER MAGGIORI INFORMAZIONI

 

Chi può accedere al Fondo Energia?

Possono beneficiare del Fondo Energia:

  • Liberi professionisti e imprese (PMI e grandi aziende)
  • Società ESCo (Energy Service Company)

 

Le imprese devono:
– essere iscritte al Registro Imprese;
– avere localizzazione produttiva in cui si realizza l’investimento in Emilia-Romagna (nel caso in cui la domanda sia presentata da una ESCo la localizzazione produttiva deve essere quella dell’impresa cliente);
– essere attive alla data di presentazione della domanda;
– avere l’attività principale compresa nelle sezioni della classificazione delle attività economiche (ATECO 2007) di seguito riportate:

    • B (Estrazione di minerali)
    • C (Attività manifatturiere)
    • D (Fornitura di energia elettrica, gas e aria condizionata)
    • E (Fornitura di acqua, gestione rifiuti e risanamento)
    • F (Costruzioni)
    • G (Commercio e riparazione autoveicoli)
    • H (Trasporto e magazzinaggio)
    • I (Servizi di alloggio e ristorazione)
    • J (Servizi di informazione e comunicazione)
    • L (Attività immobiliari)
    • M (Attività professionali, scientifiche e tecniche)
    • N (Noleggio, agenzie di viaggio e servizi alle imprese)
    • P (Istruzione)
    • Q (Sanità e assistenza sociale)
    • R (Attività artistiche, sportive e ricreative)
    • S (Altre attività di servizi)

Le imprese non devono essere classificate come “imprese in difficoltà” ai sensi della normativa UE sugli aiuti di Stato.

 

Quali progetti sono finanziabili?

Il Fondo Energia supporta investimenti per:

  1. Efficientamento energetico delle imprese
  2. Produzione di energia da fonti rinnovabili per autoconsumo
  3. Interventi di miglioramento e adeguamento sismico (se abbinati a interventi energetici)
  4. Economia circolare e processi di riciclo

Tutti gli interventi che rientrano nel progetto approvato dovranno essere corredati da preventivi di spesa intestati all’impresa e presentare un Codice Unico di Progetto (CUP).

CONTATTA MANUELA PER MAGGIORI INFORMAZIONI

 

Agevolazioni e finanziamenti

L’agevolazione prevede finanziamenti agevolati con risorse pubbliche (75%) e private (25%) e la copertura del 100% del progetto presentato.

  • Importo finanziabile: da 25.000 a 1.000.000 di euro
  • Durata: 18-96 mesi (incluso preammortamento di 18 mesi)
  • Tasso zero sul 75% del finanziamento
  • Tasso convenzionato sull’altro 25%

 

Contributo a Fondo Perduto

Il contributo a fondo perduto copre i costi di diagnosi energetica e studio di fattibilità. Il massimo erogabile è pari al 12,5% della quota pubblica del finanziamento ammesso.

 

 

Perché richiedere il Fondo Energia?

  • Tassi agevolati e finanziamento del 100% del progetto
  • Contributo a fondo perduto per spese tecniche
  • Sostegno a progetti di efficienza energetica e sostenibilità

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link