Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Donne e impresa: le sfide da vincere per un futuro di successo


Le donne continuano a scontrarsi con barriere strutturali, politiche e sociali che rendono più complesso il loro percorso imprenditoriale. Mentre il dibattito pubblico fatica ad aggiornarsi, il mercato evolve rapidamente, aprendo nuove sfide che le imprenditrici affrontano con determinazione e visione.

Secondo Linda D’Agostino, presidente di CNA Impresa Donna Abruzzo e vicepresidente del Comitato Nazionale, la Giornata Internazionale della Donna non è solo un momento di celebrazione, ma un’opportunità per analizzare il presente e costruire il futuro dell’imprenditoria femminile. “Non si tratta di una contrapposizione tra uomini e donne – sottolinea – ma di valorizzare chi ogni giorno sceglie di generare crescita e innovazione. Oggi vogliamo guardare da vicino l’evoluzione dell’imprenditoria femminile in Abruzzo, con i suoi numeri, le sue criticità e le prospettive di sviluppo”.

Le tre sfide per il futuro dell’imprenditoria femminile

D’Agostino individua tre pilastri fondamentali su cui costruire un futuro più inclusivo e competitivo:

Innovazione e tecnologia: l’intelligenza artificiale può essere un potente strumento di crescita, ma c’è il rischio che molte donne, soprattutto over 40, meno avvezze al digitale, rimangano escluse. È necessario colmare questo gap per garantire a tutte pari opportunità.

Benessere e salute: un’imprenditrice in equilibrio con sé stessa gestisce un’azienda più solida. Il supporto alla conciliazione tra vita privata e lavoro è un aspetto cruciale per la crescita delle imprese femminili.

Parità e certificazione di genere: non basta parlare di equità, servono strumenti concreti che trasformino i principi in azioni reali per eliminare le disuguaglianze nel mondo del lavoro.

“L’imprenditoria femminile – conclude D’Agostino – è un motore di sviluppo fondamentale per il territorio e per l’intero Paese. Tuttavia, per garantire alle donne le stesse opportunità, servono strategie efficaci e un impegno costante, che vada oltre le celebrazioni. L’8 marzo ci offre lo spunto per riflettere, ma il cambiamento si costruisce ogni giorno”.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link