Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

OCM Vino Investimenti 2025/2026 – Regione Piemonte


Con la Determinazione Dirigenziale n. 188 del 5 marzo 2025, la Regione Piemonte ha ufficialmente aperto il bando OCM Vino Investimenti 2025/2026 dedicato alle aziende vitivinicole del territorio.

Si tratta di un grande aiuto per le realtà piemontesi (i bandi delle altre regioni verranno aperti successivamente), in quanto concede un finanziamento a fondo perduto pari al 40% della spesa totale effettuata per nuovi investimenti in cantina. Qui sotto spieghiamo tutto nel dettaglio.

 

Cosa finanzia il bando OCM Vino Investimenti 2025/2026 della Regione Piemonte?

Il contributo ha l’obiettivo di aumentare la competitività dell’azienda richiedente, migliorarne il rendimento globale e in termini di risparmi energetici, efficienza globale e trattamenti sostenibili.

La misura OCM Vino Investimenti Piemonte 2025/2026 finanzia investimenti materiali e/o immateriali in impianti di trattamento, in infrastrutture vinicole nonché in strutture e strumenti di commercializzazione del vino, e ammette le spese che si prevede di sostenere per la realizzazione di punti vendita aziendali adibiti prevalentemente alla commercializzazione dei prodotti vitivinicoli, localizzati all’interno o all’esterno delle unità produttive di trasformazione e conservazione, comprensivi di sale di degustazione.

In particolare, prevede investimenti materiali per l’esposizione e la vendita dei prodotti vitivinicoli, compresa la degustazione, ovvero spese relative a:

  • di natura edilizia (costruzione, acquisto per un valore massimo del 30% delle spese ammissibili, ristrutturazione, riadattamento di fabbricati);
  • acquisto di impianti, attrezzature fisse e macchinari per l’esposizione, la degustazione e la commercializzazione del prodotto;
  • acquisto di elementi di arredo;
  • acquisto di strumentazioni di controllo e di apparecchiature informatiche (personal computer, stampanti, fax) e dei relativi programmi e piattaforme a servizio dei punti vendita o sale degustazione.

 

A chi è rivolto il bando OCM Vino Investimenti Piemonte 2025/2026?

La misura è rivolta alla aziende produttrici di vino che hanno sede nella Regione Piemonte.

 

Quali sono i limiti di spesa per richiedere la domanda di aiuto?

  • Spesa massima ammissibile: euro 350.000.
  • Spesa minima ammissibile: euro 20.000.

 

Di quanto è il contributo concesso?

Il sostegno per gli investimenti realizzati da micro, piccole o medie imprese è concesso nel limite massimo del 40% della spesa effettivamente sostenuta.

Il sostegno per gli investimenti realizzati da imprese intermedie è concesso nel limite massimo del 20% della spesa effettivamente sostenuta.

 

Quali sono le scadenze per l’invio della domanda?

Il temine per il rilascio delle domande di aiuto è il 30 aprile 2025.

 

Si tratta di una grande occasione per le aziende vitivinicole, soprattutto in un periodo in cui è fondamentale ottimizzare i costi. Allo stesso tempo, la compilazione della domanda relativi a questa misura è piuttosto complessa e piena di insidie.

Se vuoi ottenere il contributo senza pensieri, richiedici un preventivo gratuito: ci occuperemo noi di tutta la burocrazia e seguiremo il progetto in tutto il suo decorso. Le nostre fee sono le più basse sul mercato.

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link