Lavoro e formazione: le novità del 2025 al centro del convegno di Palermo


Un evento dedicato ai cambiamenti normativi e agli aspetti pratici delle nuove disposizioni in materia di lavoro. Organizzato dall’Ordine dei Consulenti del Lavoro di Palermo e dall’ANCL, il convegno si terrà il 6 marzo 2025 con la partecipazione di esperti del settore. Vediamo insieme quali saranno i principali temi trattati e quale sarà il focus dell’iniziativa. 

Per approfondire i principali cambiamenti sul fronte normativo nel settore lavoro-formazione e il loro impatto sulle imprese e sui professionisti, giovedì 6 marzo si terrà a Palermo il convegno “Le novità del nuovo anno in materia di lavoro: aspetti pratici e operativi”. L’evento avrà luogo presso il Palazzo De Gregorio, in Via dell’Arsenale 132, dalle ore 9:00 alle ore 13:00. Promosso dall’Ordine dei Consulenti del Lavoro di Palermo e dall’ANCL, l’incontro sarà l’occasione per un confronto e un aggiornamento per consulenti, aziende e operatori del settore.

Il programma dell’evento su lavoro e formazione a Palermo

Il convegno vedrà la partecipazione di figure di spicco nel panorama della consulenza del lavoro e della formazione finanziata. Apriranno i lavori Antonino Alessi, presidente dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro di Palermo, e Andrea Cillino, presidente dell’ANCL, che illustreranno il quadro generale delle novità legislative e delle sfide per i professionisti del settore.

Un focus particolare sarà dedicato al ruolo dei fondi interprofessionali, degli strumenti che sono di grande importanza e che sono di supporto alle aziende per lo sviluppo e l’aggiornamento delle competenze del personale. In questo ambito interverranno Gianni Gruttadauria, responsabile per la promozione e lo sviluppo di FonARCom, e Salvatore Maddio, in rappresentanza del sistema CIFA Italia.

L’incontro offrirà ai partecipanti un’analisi dettagliata sugli aggiornamenti normativi più rilevanti, con un taglio pratico e operativo che consentirà di comprendere meglio come applicare le nuove disposizioni nel contesto aziendale. L’evento non sarà solo un’occasione di aggiornamento professionale, ma anche un’opportunità per i consulenti del lavoro di ottenere crediti formativi validi ai fini della formazione continua obbligatoria. La partecipazione è gratuita, ma è necessario iscriversi in anticipo attraverso la piattaforma dedicata.

Per maggiori informazioni e per iscriversi, è possibile consultare il sito dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro di Palermo..



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link