Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Connettività avanzata per smart mobility ed e-health: ecco i vincitori di InnoVaction


Si chiamano Impersive, autrice di una soluzione di streaming chirurgico 3D immersivo in VR per migliorare i percorsi di formazione dei medici chirurghi, e Minerva, ideatrice di un software per l’implementazione in tempo reale di strategie di eco-driving, le startup vincitrici del bando InnoVaction per l’edizione del 2024. Ad annunciarlo è Vodafone Italia, la quale spiega anche che sui due progetti è già stato finanziato lo sviluppo dei prototipi.

I due progetti vincitori

Fastweb + Vodafone promuove programmi di innovazione dedicati a startup, piccole e medie imprese e imprese sociali, impegnandosi a sostenere lo sviluppo di soluzioni innovative, sostenibili e interconnesse, con l’obiettivo di apportare un valore concreto alla vita delle persone e delle imprese.

Questo il dettaglio dei progetti vincitori di quest’anno.

Impersive: streaming chirurgico 3D immersivo

Azienda specializzata nello sviluppo e nella produzione di “esperienze immersive” con una tecnica di produzione “360° – stereoscopic 3D – full body – in motion”. Con l’ospedale Humanitas ha ideato “VeesR”, una soluzione di streaming chirurgico 3D immersivo in VR (con visori di realtà virtuale) per migliorare i percorsi di formazione dei medici chirurghi, dando maggiore accessibilità all’alta formazione riducendo i costi e aumentando il numero di chirurghi formati. La soluzione prevede lo sviluppo di un sistema di live streaming implementato su infrastruttura Vodafone ad alte prestazioni che permetta di trasmettere in diretta da una sala operatoria un intervento chirurgico eseguito con un macchinario per la chirurgia robotica con un’esperienza senza precedenti con elevata qualità, nitidezza e fluidità.

Indossando visori VR, i chirurghi potranno accedere e vivere in diretta l’intervento, in maniera più completa che se fossero presenti in sala operatoria: infatti VeesR permette una visione 3D immersiva senza precedenti del campo operatorio (sino ad oggi possibile solo sedendosi alla console del robot) e contemporaneamente i movimenti delle mani del chirurgo, la sala operatoria con il robot in azione (in modalità 180°/360° 3D) e potendo dialogare in real time con il chirurgo che sta eseguendo l’operazione.

Minervas: innovazione per la smart mobility

Startup che sviluppa servizi innovativi per la mobilità del futuro, per la competitività e per la sicurezza delle aziende. Pensato per clienti Business gestori di flotte, la startup ha ideato una soluzione software, “Smart drAIV” (tramite un’app integrata col veicolo) per l’implementazione in tempo reale di strategie di eco-driving, ottimizzando velocità e accelerazione. La soluzione impiega algoritmi previsionali proprietari realizzati in collaborazione con l’Università degli Studi di Salerno per ridurre le emissioni e consumi a bordo veicolo. La soluzione sarà integrata con la piattaforma di Fleet Management di Vodafone combinando sia parametri acquisiti dal veicolo sia informazioni di contesto (dalla strada, condizioni meteo, …) per la riduzione di consumi ed emissioni, nonché per il miglioramento della sicurezza dei conducenti.

Finanziamenti per il prototipo e lo sviluppo tecnologico

I finalisti dell’edizione 2024 di InnoVaction hanno già beneficiato di un finanziamento di 25.000€ per ogni progetto al fine di realizzare un prototipo della nuova soluzione. E ora, il bando sostiene i vincitori anche per lo sviluppo tecnologico del prodotto co-progettato e che sarà sviluppato con il supporto di Fastweb + Vodafone con un investimento fino a 300.000€, convertibili in equity. Per lo sviluppo dei progetti selezionati, innoVaction offre, oltre ai finanziamenti, consulenza, accesso ad ambienti di test presso l’Open Lab di Fastweb + Vodafone a Milano e il supporto dei partner. Durante tutto il loro percorso le imprese sono affiancate da esperti tecnici e di business e da aziende clienti partner di innoVaction che mettono a disposizione le loro competenze, ciascuna per il suo settore di riferimento, e che partecipano alla validazione dell’impatto di business delle soluzioni.

Il programma ha visto la partecipazione dei partner Ariston Group, AstraZeneca, Atac, Boston Scientific, Iveco Group, Pirelli e TransItalia, ed è stato realizzato in collaborazione con PoliHub, l’Innovation Park & Startup Accelerator del Politecnico di Milano gestito dalla Fondazione dell’Ateneo.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link