La guida per le aziende…


Ormai i criteri di sostenibilità e di ESG sono indispensabili per le aziende e per le PMI: smeup, realtà italiana che supporta le aziende nel percorso di Digital Transformation, ha realizzato una guida a proposito.

Infatti, il panorama delle piccole e medie imprese italiane mostra ancora una certa riluttanza ad abbracciare pienamente queste pratiche. Secondo un recente studio dell’Osservatorio Digital & Sustainable del Politecnico di Milano, solo il 42% delle PMI investe attivamente in sostenibilità, mentre nelle grandi aziende questa percentuale sale al 93%. Ancora più bassa è la quota di PMI che sfruttano il digitale per raggiungere obiettivi ESG, ferma all’8%.

La guida per le aziende e le PMI su ESG e sostenibilità

Per aiutare le imprese di piccole e medie dimensioni ad affrontare la sfida della sostenibilità, smeup ha dunque realizzato il white paper “Mini Guida ESG – Strategie per le PMI“. Questo documento gratuito, sviluppato in collaborazione con SML Service Consulting e ARTSER, si propone di offrire una panoramica chiara e pratica sugli aspetti ambientali, sociali e di governance.

La guida nasce all’interno di un più ampio progetto formativo promosso da smeup, che mira a fornire alle aziende strumenti concreti per comprendere e implementare strategie ESG. L’obiettivo è rendere questi concetti accessibili anche alle realtà meno strutturate, affinché possano cogliere le opportunità offerte dalla sostenibilità senza esserne intimorite dalla complessità normativa e operativa.

smeup guida esg aziende sostenibilità pmi

Come applicare al meglio le pratiche di sostenibilità ed ESG per le PMI: la guida

Il documento parte da un’analisi dei benefici strategici derivanti dall’adozione di pratiche ESG. Segue una serie di consigli pratici per avviare il percorso di sostenibilità, individuando le azioni più efficaci per ciascuna delle tre aree fondamentali.

Per quanto riguarda l’ambiente – Environmental –, la guida suggerisce iniziative per ridurre l’impatto ecologico dell’azienda. Tra esse sono elencati: audit energetici, utilizzo di energie rinnovabili, riduzione degli sprechi e promozione di pratiche di mobilità sostenibile. L’obiettivo è aiutare le imprese a integrare soluzioni ecologiche nei loro processi senza compromettere la redditività.

L’ambito sociale – Social – viene affrontato attraverso la valorizzazione del capitale umano. La guida sottolinea l’importanza della tutela dei lavoratori, dalla protezione della privacy alla promozione della diversità e dell’inclusione, fino allo sviluppo delle competenze attraverso la formazione continua.

Infine, la governance – Governance – viene trattata come elemento chiave per garantire trasparenza ed efficienza gestionale. Il documento evidenzia il ruolo dei codici etici, delle politiche di compliance e della comunicazione aperta tra i vari livelli dell’organizzazione. Rafforzare questi aspetti consente alle imprese di costruire relazioni di fiducia con clienti, fornitori e investitori.

Il webinar di smeup

Parallelamente alla pubblicazione della guida, smeup ha organizzato un evento formativo specifico per il settore della logistica. Questo settore rappresenta una delle aree a maggiore impatto ambientale. Il 5 marzo 2025 si terrà il webinar Speciale Logistica sostenibile. Come ridurre i costi di trasporto rispettando i criteri ESG“, un’occasione per approfondire le strategie di ottimizzazione del trasporto merci in un’ottica sostenibile.

Durante l’incontro, sviluppato in collaborazione con SML Service Consulting, verranno illustrate le normative vigenti, i vantaggi competitivi delle pratiche ESG e le opportunità offerte dagli incentivi disponibili. Saranno inoltre presentati esempi concreti di aziende che hanno ridotto l’impatto ambientale e i costi operativi attraverso soluzioni innovative.

Un’importante opportunità di crescita

Le piccole e medie imprese che scelgono di integrare criteri ESG nel loro modello di business non solo contribuiscono a un futuro più sostenibile, ma si posizionano in modo più competitivo sul mercato. L’iniziativa di smeup può dunque essere considerata un passo importante per supportare queste realtà nel loro percorso.


Echo Dot (Ultimo modello) | Altoparlante intelligente Wi-Fi e Bluetooth, suono più potente e dinamico, con Alexa | Anthracite

  • SUONO RICCO E AVVOLGENTE: goditi un’esperienza audio migliorata con voci più nitide e bassi più profondi per un’esperienza Echo Dot immersiva.
  • MUSICA E PODCAST: ascolta musica, audiolibri e podcast da Amazon Music, Audible, Apple Music, Spotify e molto altro, tramite wi-fi o Bluetooth.
  • FELICE DI AIUTARTI: chiedi ad Alexa le previsioni del tempo, di impostare dei timer, di rispondere alle tue domande o semplicemente raccontarti barzellette.
  • LA TUA CASA INTELLIGENTE, SEMPRE PIÙ SEMPLICE: controlla i dispositivi per Casa Intelligente compatibili con la tua voce o imposta routine per azioni basate sulla temperatura.
  • MIGLIORI INSIEME: sincronizza più dispositivi Echo compatibili o associa Fire TV per la massima esperienza visiva.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link