Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

il network degli ex allievi di Umbria Business School


Umbria business school, la Scuola di alta formazione di sistemi formativi Confindustria Umbria, ha presentato la Ubs Alumni Community, un network esclusivo dedicato agli ex partecipanti ai corsi di Ubs. L’obiettivo è creare un ambiente dinamico di confronto, condivisione di conoscenze e sviluppo di relazioni professionali di alto livello.

La presentazione è avvenuta alle Cantine Briziarelli di Bevagna, in occasione dell’evento Talks & Connections, che ha segnato il primo incontro della comunità.

Dal 2018, Sistemi formativi Confindustria Umbria ha formato oltre 35.000 partecipanti attraverso i percorsi di Umbria business school, l’offerta formativa a catalogo e i programmi su misura realizzati direttamente nelle aziende. Ha inoltre collaborato con più di 1.400 imprese, consolidando il suo ruolo di punto di riferimento per la formazione manageriale e lo sviluppo di competenze strategiche.

L’evento ha ospitato esperti di livello internazionale, tra cui Paolo Taticchi, professore di strategia aziendale e sostenibilità d’impresa, vicepreside dell’University College London e co-direttore del Centre for Sustainable Business della business school inglese. Riconosciuto tra i pensatori di management più influenti al mondo, il Financial Times ha recentemente annoverato il suo progetto sulla valutazione dell’impatto sociale tra le ricerche più rilevanti a livello globale.

Advisor di Umbria business school sin dalla sua nascita, Taticchi ha evidenziato nel suo intervento come la sostenibilità, se integrata con una visione strategica, possa diventare un potente motore di crescita e competitività per le imprese.

A seguire, Franco Bertoli, mental coach, formatore, dirigente sportivo ed ex capitano della Nazionale italiana di pallavolo, ha approfondito i temi della motivazione, dell’energia e del miglioramento delle performance. Bertoli è docente dei corsi UBS Performance Sostenibile, realizzato in collaborazione con il Bosco di San Francesco (Fai) e Change Management: energie e strategie vincenti, in programma il prossimo 29 settembre in collaborazione con la Bologna Business School.

L’evento ha ospitato anche un intervento da New York di Francesca Boccolini, membro dell’advisory board di Uba e attualmente responsabile delle strategie di crescita e sviluppo di nuovi segmenti di business per Uber, la più grande piattaforma di mobilità al mondo. Giuseppe Cioffi, Advisor di UBS e dirigente industriale con oltre 30 anni di esperienza in ruoli apicali di multinazionali italiane ed estere, ha invece illustrato gli obiettivi e le opportunità offerte dalla nuova community.

Un momento speciale dell’incontro è stata la consegna degli attestati, realizzati dall’artista perugino MaMo, ai partecipanti della London Immersion 2024. Il programma, che offre l’opportunità di esplorare i macro-trend globali, ampliare il proprio network e frequentare un corso executive presso la Ucl School of Management, tornerà con una nuova edizione a novembre 2025, offrendo ai partecipanti la possibilità di ottenere il Certificate of Executive Education in una delle business school più prestigiose al mondo.

“La nascita della UBS Alumni Community – ha sottolineato il presidente di Umbria business school, Riccardo Stefanelli – rappresenta un momento chiave nel nostro percorso di crescita e consolidamento. È molto più di un progetto: è un investimento nelle persone, nelle connessioni di valore e nella costruzione di un ecosistema che genera opportunità. Relazioni e collaborazione sono da sempre i pilastri della nostra visione e oggi trovano un nuovo spazio di espressione. La Ubs Alumni Community nasce come luogo dove imprenditori, manager ed esperti possono incontrarsi, sviluppare progetti e condividere esperienze con una prospettiva internazionale. Ma una community non è solo un’opportunità per chi ne fa parte: è un motore di crescita per il territorio. Creare una rete solida di Alumni significa rafforzare il tessuto economico locale, stimolare l’innovazione e diffondere competenze strategiche a beneficio dell’intera comunità umbra”.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link