Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Tante imprese leader di nicchia, ma per lo sviluppo e la crescita serve molto di più


di
Daniele Manca

Il sistema basato sulle piccole e medie imprese focalizzate su nicchie di mercato, che possono garantirci innovazione e flessibilità, potrebbe non bastare più. Abbiamo bisogno anche di aziende di maggiori dimensioni

C’è voluto l’annuncio della nascita di un leader globale nelle opere ingegneristiche legate all’energia, per riaccendere l’attenzione sulla nostra industria. L’italiana Saipem e la norvegese Subsea7 si avviano a costruire un unico gruppo. Avrà il suo cuore a Milano e dimensioni finalmente ragguardevoli, 20 miliardi di ricavi e 2 di margine. Speriamo che questo sia solo il primo segnale di una lunga serie di operazioni simili. Abbiamo bisogno di progetti-Paese che ci facciano uscire dalle secche di una non politica industriale che assegna alle sole imprese il compito di occuparsi di crescita e sviluppo.

La teoria e la pratica

  I modelli di crescita non sono buoni solo per i libri di testo nelle università. Chi critica oggi con leggerezza Angela Merkel, e il suo modello basato su esportazioni e gas russo a buon mercato, dovrebbe con onestà riconoscerle che quel modello ha funzionato per molti anni. Esserne consapevoli avrebbe permesso di uscirne in tempo. Anche il nostro Paese dovrebbe essere consapevole del fatto che il modello di crescita attuato negli ultimi anni potrebbe essere insufficiente per garantire lo sviluppo prossimo futuro. Un sistema sostanzialmente basato sulle piccole e medie imprese (e anche le nostre grandi lo sono, tranne pochissime eccezioni se commisurate ai competitor esteri) focalizzate su nicchie di mercato. Le nicchie possono sicuramente garantirci innovazione e flessibilità. Ma abbiamo bisogno di aziende e gruppi di maggiori dimensioni. Si pensi alla Space Economy. Abbiamo ottime aziende in grado di essere scelte come fornitrici e snodi essenziali della filiera. 




















































Ma dobbiamo aspirare a essere in cima a questa filiera. E lo stesso potrebbe dirsi del nucleare che si appresta a essere la nuova frontiera nella produzione di energia. Così come negli anni Novanta siamo stati in grado di rivoluzionare il mondo dei trasporti con l’Alta velocità ferroviaria, e in quell’epoca anche con le telecomunicazioni, oggi dobbiamo tornare a essere più visionari. E perlomeno tenerci strette quelle poche grandi aziende capaci, per dimensioni e leadership, non solo di produrre e vendere, ma anche di stabilire e indicare modelli di crescita.

Nuova app L’Economia. News, approfondimenti e l’assistente virtuale al tuo servizio.



Iscriviti alle newsletter di L’Economia



Le idee di Ferruccio de Bortoli e Daniele Manca

I fatti e le persone letti attraverso la lente dell’economia.

E non dimenticare le newsletter


L’Economia Opinioni

e
L’Economia Ore 18

3 marzo 2025



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link